- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Corte Ue: decreto Bondi su equo compenso per copia privata di audio e video è contro norme europee

Corte Ue: decreto Bondi su equo compenso per copia privata di audio e video è contro norme europee

I giudici del Lussemburgo sono stati interpellati dal Consiglio di Stato su un ricorso contro il Tar del Lazio presentato da otto aziende, fra cui Hewlett-Packard Italiana, Telecom Italia e Samsung Italia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Settembre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Il Decreto Bondi del 2009 sul diritto di copyright è contrario alla normativa europea. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue rispondendo a una questione pregiudiziale sollevata dal Consiglio di Stato, che a sua volta deve valutare il ricorso presentato da Nokia Italia (cui è subentrata Microsoft Mobile Sales International Oy), Hewlett-Packard Italiana, Telecom Italia, Samsung Electronics Italia, Dell, Fastweb, Sony Mobile Communications e Wind Telecomunicazioni contro una decisione del Tar del Lazio.

Le otto società produttrici o distributrici di strumenti tecnico-informatici in grado di permettere la riproduzione privata di tracce audio e video avevano chiesto al Tar di annullare il decreto Bondi perché contrario alla legislazione europea. Nel 2012, il Tribunale amministrativo regionale aveva rigettato la domanda delle aziende, che però non si erano arrese e si erano rivolte al Consiglio di Stato, che a sua volta aveva chiesto delucidazioni alla Corte di giustizia Ue. In particolare, il ricorso verteva su alcuni aspetti concernenti l’”equo compenso per copia privata”, che consiste in un indennizzo “forfettario” garantito agli autori di opere dell’ingegno, posto a carico delle società produttrici, importatrici o distributrici di dispositivi o macchinari che consentono la registrazione di tracce audio e video. Tale indennizzo è finalizzato a compensare il presumibile pregiudizio derivato agli autori dalla riproduzione delle opere, a fini privati, da parte degli acquirenti dei dispositivi o macchinari, sul cui prezzo viene quindi calcolata una percentuale che le imprese interessate debbono pagare alla Siae.

Secondo la Corte, la direttiva Ue sul diritto d’autore deve essere interpretata in base a un criterio funzionale. Se lo scopo del decreto Bondi è quello di bilanciare gli interessi degli autori con gli interessi degli utenti privati, sottoporre al sistema dell’equo compenso anche in ambito di fornitura a professionisti o a persone giuridiche, il cui scopo di acquisto dei macchinari non è certamente la “copia privata”, è contrario alle finalità della direttiva. Lo Stato dovrebbe quindi prevedere per questi casi un’esenzione automatica e a priori, inesistente nell’attuale sistema italiano.

Secondo i giudici, appare ancora più contraddittorio rispetto ai principi del diritto europeo, e in particolare rispetto al principio di parità di trattamento, che la scelta dell’applicazione delle esenzioni sia frutto di una negoziazione sostanzialmente privatistica in mano alla Siae, regolata esclusivamente dalla Siae stessa e senza che una legislazione precisa disciplini il procedimento e indichi i criteri da seguire. Tale tipo di procedura rischia verosimilmente di condurre a trattamenti diseguali di produttori, importatori o distributori che invece si trovano in situazioni sostanzialmente equiparabili.

Qui il testo della sentenza.

Tags: copyrightcorte di giustizia ueDecreto Bondidiritto d'autore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
superlega
Sport

La Corte di Giustizia Ue riapre la saga sulla Superlega: Fifa e Uefa non possono vietare nuove competizioni

21 Dicembre 2023
Politica

Salvini ricorre alla Corte di giustizia Ue contro la chiusura del Brennero. Ma la Commissione replica: dovete risolvere voi

21 Settembre 2023
Notizie In Breve

L’UE deferisce l’Ungheria alla Corte di giustizia per la legge anti-LGBTI

15 Luglio 2022
diritto di soggiorno, figli, cittadinanza
Cronaca

La cura dei figli in altri Stati membri va calcolata ai fini della pensione

7 Luglio 2022
[foto: archivio]
Cronaca

Corte UE: “Controlli alle frontiere per massimo sei mesi in caso di minaccia grave”

26 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione