- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Polonia pensa di vietare l’aborto anche in caso di stupro

La Polonia pensa di vietare l’aborto anche in caso di stupro

In discussione un disegno di legge che prevede fino a 5 anni di galera per le donne e i medici che compiono un'interruzione di gravidanza. Dure le critiche da parte dei socialdemocratici e dei liberali Alde a Bruxelles: la legge è "inefficace e ipocrita"

Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
23 Settembre 2016
in Politica Estera
aborto, Irlanda, interruzione di gravidanza

Bruxelles – Le donne che compiono un aborto e i medici che le assistono potrebbero presto rischiare fino a 5 anni di prigione in Polonia dove il Parlamento sta discutendo una legge che vieta completamente l’interruzione di gravidanza, anche in caso di stupro o incesto. La Camera bassa di Varsavia ha da una parte respinto il disegno di legge di un gruppo per la libertà di scelta, che chiedeva di allentare l’attuale legge risalente al 1993 e già molto stringente che permette di abortire solo in caso di pericolo per la madre, malformazione del feto o se la gravidanza è frutto di uno stupro. Dall’altra i deputati hanno dato il via libera all’esame nelle commissioni parlamentari di una legge di iniziativa popolare che vieta del tutto l’interruzione di gravidanza, tranne nel caso in cui la donna rischi la vita. Per chi trasgredisce, donne e medici, prevista la prigione fino a 5 anni.

Marie Arena, la portavoce del gruppo S&D al Parlamento europeo per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, ha ricordato che la Corte europea dei diritti umani aveva già contestato la legge sull’aborto esistente, risalente al 1993, perché poneva ostacoli “inaccettabili” all’accesso all’aborto sicuro e legale. Inoltre la deputata ha sottolineato come una tale legge non leda soltanto un diritto fondamentale, ma possa anche avere gravi implicazioni per la salute delle donne: “In tutti i paesi dove l’aborto è un crimine, le donne e le ragazze pagano con la loro salute, il loro benessere e anche con le loro vite”. Per Arena anche l’unica eccezione prevista che consentirebbe l’aborto nel caso in cui la vita della madre sia messa in pericolo dalla gravidanza, sarebbe un corollario “senza valore” poiché i medici che operano l’aborto “potrebbero scontare 5 anni di prigione se un comitato medico fosse in disaccordo con la loro valutazione”. L’eurodeputata ha denunciato anche il taglio al budget che hanno recentemente subito numerose organizzazioni per i diritti delle donne e operatori sanitari: “In molti casi, da parte del fondo nazionale sanitario non è disponibile nessun rimborso per l’accesso ai contraccettivi e il loro uso è uno dei più bassi in Europa”.

Anche i liberali Alde hanno assunto una posizione critica riguardo il disegno di legge. il presidente del gruppo, Guy Verhofstadt, ha commentato: “Oggi più che mai siamo ci schieriamo dalla parte delle donne polacche e con tutti quei cittadini che hanno marciato per protestare contro questa legislazione restrittiva e obsoleta per la totale abolizione dell’aborto”. Verhofstadt ha concluso: “Sono convinto che gli uomini e le donne polacchi non permetteranno a certe rappresentanze politiche di far regredire il paese”.

Anche la prima vicepresidente Alde, Sophie In’t Veld, ha avanzato dure critiche alla Polonia: “La legislazione polacca era già la più restrittiva in Europa. Una legge così limitante non contribuisce a ridurre il numero di aborti”. La vicepresidente, al pari di Arena, fa notare come leggi simili a questa portino ad aborti illegali, con tutti i rischi a essi correlati, o alla conduzione dell’operazione in altri stati, possibilità riservate soltanto alle donne che se lo possono permettere. Una tale norma, perciò, è “inefficace e ipocrita”.

Tags: abortoAldediritti delle donnePoloniaS&D

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Polonia Bielorussia Migranti
Politica

La denuncia degli eurodeputati Pd sulla legge polacca sull’uso di armi contro persone migranti al confine

8 Agosto 2024
Polonia PiS Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik
Politica

Il caso dell’immunità parlamentare di due condannati in Polonia eletti eurodeputati tra le fila del PiS

30 Luglio 2024
Camilla Laureti Pd
Politica

Il gruppo S&D al Parlamento Ue ha scelto Laureti prima vicepresidente: “Uniti contro le forze nazionaliste”

26 Giugno 2024
socialisti
Politica

I socialisti Ue confermano all’unanimità la presidente García Pérez. Al Pd la promessa di un incarico “top” a metà mandato

25 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione