- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, se anche gli italiani vogliono controlli alle frontiere

Migranti, se anche gli italiani vogliono controlli alle frontiere

Il 48% vorrebbe reintrodurre controlli permanenti e un altro 35% li ripristinerebbe in circostanze particolari, appena il 15% manterrebbe Schengen così com’è

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
26 Settembre 2016
in Politica
Ue migranti Juncker

Roma – Anche gli italiani vogliono più controlli alle frontiere. Dopo i britannici che ci hanno fatto su una campagna che ha portato alla Brexit, gli Austriaci che hanno quasi eletto un presidente della Repubblica di un partito xenofobo, gli Ungheresi che potrebbero bocciare con un referendum i ricollocamenti di rifugiati tra Paesi Ue, anche gli italiani si mostrano insofferenti verso la questione migratoria, al punto che il 48% reintrodurrebbe controlli permanenti alle frontiere, mettendo la parola fine alla libera circolazione prevista dall’accordo di Schengen.

È questo il risultato emerso da un sondaggio Demos realizzato su un campione rappresentativo della popolazione e pubblicato oggi sul quotidiano Repubblica. A quel 48%, inoltre si aggiunge un ulteriore 35% di nostri connazionali che sono comunque favorevoli alla reintroduzione di controlli, anche se solo in circostanze particolari. Risulta invece che appena il 15% manterrebbe Schengen così com’è.

Il sondaggio non registra le cause di questo orientamento degli italiani. Tuttavia, non è difficile pensare che anche l’isolamento da parte dei partner europei sui temi dell’immigrazione, con i rifiuti del gruppo di Visegrad, le lentezze e i comportamenti altalenanti degli altri, abbia contribuito a questo risultato. È evidente il sentimento di diffidenza, sancito anche dalla presa di posizione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che all’indomani del fallimentare vertice di Bratislava ha ammonito l’Ue sui migranti: “Se l’Europa non ci aiuta faremo da soli”. Un ‘faremo da soli’ che un buon numero di cittadini vorrebbero si trasformasse in una chiusura delle frontiere.

Anche l’Italia, dopo la Germania di Angela Merkel che deve rispondere all’ascesa dei nazionalisti di Afd, si appresta dunque a rimodulare la propria posizione in materia di immigrazione? Non è realistico ipotizzare che Renzi, secondo il quale Schengen è la principale conquista dell’Ue insieme con la pace tra i popoli europei, possa diventare un fautore della chiusura delle frontiere. Ma il fatto che l’elettorato del Pd è meno sensibile al fascino delle barriere – tra gli elettori dem la percentuale di chi vuole controlli alle frontiere scende al 38% – non deve far pensare che il problema per il premier non esista. Nel resto dell’elettorato, infatti, il tema della chiusura delle frontiere ha una certa presa. La vorrebbero il 53% dei centristi, il 49% dei penta stellati, il 65% dei sostenitori di Forza Italia e il 72% dei leghisti. Ma soprattutto, anche tra gli indecisi la percentuale è alta: il 48%.

Certo, questo non vuol dire che l’inquilino di palazzo Chigi si metterà a inseguire Matteo Salvini sull’immigrazione. Per intercettare quell’insofferenza verso i migranti, Renzi proverà a premere di più sul piano di investimenti in Africa e sugli accordi con i paesi di provenienza per ridurre i flussi all’origine. Su questo, avere un sostegno dall’Ue lo aiuterebbe molto, ma non potrà rimanere fermo ad aspettarlo, i sondaggi parlano chiaro.

“I dati confermano che gli italiani sono favorevoli al ritorno alle frontiere nazionali. Ancora una volta i ‘populisti’ sono i migliori interpreti della volontà dei cittadini. Gli Juncker, le Merkel e i Renzi si tengano la loro Europa e ci lascino i nostri confini”. Lo dice l’europarlamentare e vicesegretario federale della Lega Nord Lorenzo Fontana commentando il sondaggio. “I dati Demos smontano l’arroganza di europeisti e globalisti che hanno imposto questa Ue e questo euro, contro il volere dei cittadini, come dimostrano i sondaggi”, aggiunge Fontana.

Tags: immigrazionemigrantirenziSchengensondaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione