- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Fico: le quote per la redistribuzione dei rifugiati sono “politicamente finite”

Fico: le quote per la redistribuzione dei rifugiati sono “politicamente finite”

Secondo il premier della Slovacchia, che detiene la presidenza di turno dell'Ue fino a gennaio, l'idea divide l'Ue e quindi non ha futuro. Meglio puntare sulla "solidarietà flessibile". Kyenge: Irresponsabile propaganda

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Settembre 2016
in Politica
Fico migranti

Bruxelles – Le quote per la redistribuzione di rifugiati tra i Paesi membri dell’Unione europea sono “politicamente finite”. A sostenerlo è Robert Fico, premier slovacco e quindi anche leader del Paese che, fino a gennaio, detiene la presidenza di turno dell’Ue. “Le quote oggi chiaramente dividono l’Ue e quindi credo che siano politicamente finite”, ha dichiarato Fico parlando ai giornalisti a Bratislava.

Da sempre i quattro Paesi del blocco di Visegrad (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia) si sono dichiarati contrari alla ripartizione dei rifugiati tra gli Stati Ue. Budapest ha sfidato apertamente l’idea con un referendum contro le quote che si terrà questo 2 ottobre. Nel corso del summit di Bratislava del 16 settembre, i quattro hanno proposto il concetto di “solidarietà flessibile” per consentire ai Paesi che non vogliano accogliere migranti di contribuire in altro modo all’accoglienza, con uomini o mezzi. Un’idea su cui si è mostrata possibilista la cancelliera tedesca, Angela Merkel definendola una “propoposta positiva” da approfondire.

“Quello che i Paesi di Visegrad dicono da un anno e mezzo ora diventa politica ufficiale dell’Ue”, ha detto Fico, secondo cui continuare ad insistere sulla redistribuzione dei migranti non giova ad un’Ue che cerca di ritrovare la sua unità dopo la Brexit. “Chi vuole dividere l’Europa mette le quote sul tavolo, chi vuole un’Europa unita propone un nuovo concetto per lottare contro l’immigrazione illegale”, ha concluso il premier slovacco.

“La solidarietà funziona solo se tocca il cuore, non si può imporre con a forza ma non c’è niente di opzionale nell’applicazione della legge comunitaria”, ha commentato oggi il portavoce della Commissione Ue, Margaritis Schinas.

Quella di Fico è “irresponsabile propaganda”. Lo ha detto l’europarlamentare Cécile Kyenge (S&D-PD) che è stata co-relatrice del rapporto su immigrazione e asilo approvato dal Parlamento Europeo. “A Fico – ha continuato Kyenge – rispondo che la solidarietà fra gli Stati membri, di cui ha beneficiato e beneficia anche la Slovacchia, è l’unica via per governare il fenomeno migratorio e la crisi dei rifugiati, così come per affrontare tutte le prove che l’Europa ha di fronte”. Kyenge ha poi indicato che “le quote di redistribuzione di 160 mila richiedenti asilo da Grecia ed Italia sono lo strumento individuato come prima misura di concreta solidarietà fra gli Stati membri nell’accoglienza, e questa solidarietà, dopo essere divenuta decisione comunitaria, è vincolante, non può essere applicata a piacimento. Poi si tratterà di uscire finalmente da questa straordinarietà della risposta dell’Unione e farla diventare strutturale”.

Tags: FicomigrantiquoteredistribuzioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione