- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Anche la regina Elisabetta conta sui contributi Ue per le sue coltivazioni

Anche la regina Elisabetta conta sui contributi Ue per le sue coltivazioni

La Brexit metterà a rischio anche i fondi per l'agricoltura, ma il governo promette sostegni alternativi almeno fino al 2020

Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
29 Settembre 2016
in Economia
regina Elisabetta brexit

Bruxelles – Anche i campi coltivati delle fattorie della regina beneficia dei finanziamenti Ue previsti dalla politica agricola comune (Cap). Lo rende noto una ricerca effettuata da Greenpeace che analizza i principali fruitori dei fondi Cap nel Regno Unito. Tra i finanziati di sangue blu sono presenti anche il duca di Westminster, il duca di Northumberland, Sir Richard Sutton, il conte di Moray, Baron Phillimore e la sua famiglia, e il conte di Plymouth.

I finanziamenti Ue per gli appezzamenti agricoli, che per i soli possedimenti reali di Sandringham Farms ammontano a 557.707 sterline (circa 645.000 euro), costituiscono un contributo importante all’economia inglese e la resa effettiva della Brexit mette a rischio la possibilità di ricevere dei sussidi per i protagonisti del settore primario.

Il governo ha assicurato che farà in modo di garantire i fondi Cap anche dopo la Brexit fino al 2020, mentre si premurerà di elaborare un piano di finanziamenti locale. E intanto prende piede il dibattito su quanti, fra chi riceve dei finanziamenti, necessitino realmente dei fondi. Il membro dell’associazione Country Land (Terreno di campagna) Christopher Price ha così commentato le polemiche che avevano coinvolto uno dei ricchi beneficiari dei sussidi: “Li riceve perché è un agricoltore e tutti i paesi sviluppati supportano l’agricoltura, in un modo o nell’altro”, ha però concordato sul fatto che l’uscita del Regno Unito dall’Ue potrebbe creare un’opportunità per riformare il sistema, cosa di cui ci sarebbe “sicuramente” bisogno.

Un portavoce del dipartimento per l’ambiente, il cibo e gli affari rurali (Defra) ha dichiarato: “Il segretario di stato ha sottolineato il bisogno di continuità per gli agricoltori e sta progettando, insieme al suo team ministeriale, di collaborare con l’industria, le comunità rurali e il pubblico più ampio per strutturare i nostri piani per cibo, agricoltura e ambiente fuori dall’Ue”.

In conclusione, Dio salvi la regina e il governo inglese salvi le sue reali verdure.

Tags: brexitCappolitica agricola comuneregina Elisabetta

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
Agricoltura

Le modifiche della Politica Agricola Comune potranno essere applicabili dagli agricoltori già nel 2024

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione