- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Ansip, mercato digitale: “L’Europa non deve avere paura dei dati”

Ansip, mercato digitale: “L’Europa non deve avere paura dei dati”

Internet delle cose e sharing economy sono già realtà. Entro il 2020 circa 50 miliardi di dispositivi e oggetti saranno connessi a internet e il 70% delle persone avrà uno smarthphone

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
29 Settembre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Immaginate di essere in una casa in cui la temperatura è proprio quella di cui avete bisogno, immaginate che non appena vi svegliate le luci si accendono da sole e la macchinetta del caffè è già in funzione senza che ve ne accorgiate. Un mondo immaginario? No è la realtà, già oggi nel 2016.

A creare questo salto nel futuro, molto più vicino di quanto possiamo immaginare, è stato il vicepresidente della Commissione europea e commissario al Mercato Unico Digitale Andrus Ansip di fronte all’Assemblea sul Digitale a Bratislava che si è svolta il 28 e 29 settembre. “La ‘smart house’, la casa intelligente, sta per diventare una realtà a breve”, ha spiegato Ansip, “Questa tecnologia esiste già. Le aziende stanno realizzando un tipo di frigo che suggerisce ricette da cucina e connette le esigenze della famiglia al supermercato più vicino per rendere più facile ordinare quello di cui la famiglia ha bisogno”. Esistono nuovi dispositivi tecnologici che permettono di controllare la salute delle persone e se notano qualcosa di anomalo avvisano direttamente il medico, altre che invece ricordano alle persone di prendere la medicina  o che permettono di sostituire l’assistenza ai malati. Una tecnologia che non è più solo una fonte di divertimento, ma qualcosa che è utile avere. Questo nuovo mondo si chiama “Internet delle Cose” (Iot) e si presenta come il sistema che rivoluzionerà il nostro modo di vivere e organizzare il tempo, oltre che modificare le esigenze economiche e produttive.

Per il vice commissario al Digitale “Iot migliorerà la qualità della vita”. La multinazionale americana Cisco, leader in questo tipo di tecnologia, ricorda Ansip, “stima che entro il 2020 circa 50 miliardi di dispositivi e oggetti saranno connessi a internet”. Un esempio sono gli smartphone che sono nelle mani di tutti. “Entro il 2020 si prevede che il 70% delle persone ne avrà uno”, ricorda il vicepresidente, aggiungendo che si tratta di “un cambiamento epocale per persone di ogni età e diversi stili di vita”.

Non solo le nuove tecnologie, ma anche i nuovi modi di vivere basati sulla condivisione di case, auto e tempo aprono una finestra sul futuro dell’umanità. Recentemente, Airbnb ha pubblicato un report sui sessantenni che usano questa piattaforma che permette di condividere la propria casa con viaggiatori che vengono da tutto il mondo. “In Europa, ricorda Ansip, “il numero delle persone meno giovani che usano Airbnb è duplicato negli ultimi anni”.

Le nuove tecnologie, dall’Iot alla sharing tecnology, sono tutte basate su una delle cose più preziose che abbiamo e tra le più ricercate: i dati. “L’Europa non deve aver paura dei dati”, ha avvertito Ansip, “I dati sono alla base del futuro digitale e della crescita economica, ma se le informazioni non possono muoversi liberamente in Europa la crescita dell’economia digitale in Europa sarà limitata”.

Oggi in Europa come “esistono una serie di barriere legali e tecniche che impediscono il flusso transfrontaliero dei dati”, ha ricordato il vicepresidente specificando che non si tratta di misure prese “per garantire la protezione delle informazioni e la sicurezza”. Le uniche barriere che secondo Ansip vanno eliminate sono quelle relative alla localizzazione dei dati, che attualmente bloccano lo sviluppo del Mercato Unico Digitale”. Entro il 2016 Ansip ha assicurato che sarà presentata un’iniziativa per superare restrizioni inutili sulla localizzazione dei dati, ma anche su altre questioni come la proprietà, la gestione, il riuso e l’accesso ai dati, partendo dalle proposte presentate nella prima metà di quest’anno sulla portabilità trans-frontaliera dei contenuti online o il geoblocking.

Tags: Ansipcommissariodatidigitaleeuropainternet delle coseIotmercatomercato unicoprotezionesharing economytecnologia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione