Bruxelles – Ai pizzoccheri della Valtellina (tipici della provincia lombarda di Sondrio) e ai culurgionis d’Ogliastra (originari della provincia sarda di Ogliastra) la Commissione europea ha oggi assegnato il marchio Igp (Indicazione geografica protetta).
I pizzoccheri sono un tipo di pasta tipico della cucina valtellinese fatti con grano saraceno, farine di grano duro e tenero e acqua. Il condimento tipico è a base di burro, formaggio tipico della zona, patate, verza, aglio e pepe. I culurgionis, invece, sono delle sfoglie fatte con un impasto di farina e semola (o solo semola) ripiene, con una chiusura tipica a forma di spiga (in sardo chiamata “sa spighitta”). Il ripieno varia leggermente a seconda della località, ma in generale è costituito da patate lessate e schiacciate, olio o del grasso, pecorino, sale, menta e aglio.
Queste due nuove denominazioni saranno aggiunte alla lista di oltre 1.350 prodotti già protetti dal marchio.