- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Banca Mondiale: il problema dei profughi è globale e riguarda 65 milioni di persone

Banca Mondiale: il problema dei profughi è globale e riguarda 65 milioni di persone

Sono 24 milioni i profughi costretti a fuggire all’estero, e altri 41 milioni trovano rifugio all’interno del proprio paese. La risposta, per la Banca Mondiale, non può essere solo umanitaria: serve sviluppo

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
30 Settembre 2016
in Cronaca
Rifugiati balcani Tusk

Roma – Ammontano a 65 milioni le persone che sono state costrette ad abbandonare la propria abitazione per trovare rifugio altrove. La cifra, relativa al 2015, è indicata nel rapporto ‘Forcibly displaced’, redatto dalla Banca Mondiale e presentato oggi a Roma in un evento organizzato in collaborazione con il Centro studi di politica internazionale (Cespi). Si tratta dell’1% circa della popolazione mondiale, e comprende 24 milioni di profughi che hanno dovuto attraversare i propri confini nazionali, ai quali si sommano i 41 milioni che hanno trovato riparo da guerre, violenze o catastrofi naturali restando comunque nel proprio Paese.

Sono cifre che fanno emergere il fenomeno delle migrazioni forzate come “una questione globale”, ha spiegato Xavier Devictor, curatore dell’elaborato per conto della Banca Mondiale. Un problema che “pone un’importante sfida per lo sviluppo”. La tesi dello studio, infatti, è che la risposta all’attuale crisi legata alle migrazioni forzate non debba interessare solo il piano umanitario, ma anche quello dello sviluppo.

La partita che abbiamo di fronte, ha sottolineato Ewen Macleod, capo del servizio Politiche di sviluppo e valutazione dell’Unhcr a Ginevra, “è come far sì che i rifugiati diventino produttivi” nei Paesi ospiti. Da questo punto di vista, segnala Macleod, molti Stati hanno carenze normative che rendono difficile l’inserimento lavorativo dei rifugiati. “Avere una legislazione che impedisce loro di lavorare”, ha spiegato, “non aiuta neppure i Paesi ospitanti, i quali ne pagano il prezzo in termini di mancata creazione di ricchezza, minori entrate fiscali” e creazione di tensioni sociali.

Usando la razionalità, dunque, le politiche messe in campo dagli Stati dovrebbero prevedere un intervento congiunto degli attori che operano sul piano umanitario insieme con quelli, pubblici e privati, che lavorano per favorire lo sviluppo. Ma questo suggerimento proveniente dagli autori dello studio rimane lettera morta, secondo molti dei partecipanti alla presentazione.

Tra questi, il direttore di Amnesty international Italia Gianni Ruffini, il quale punta il dito contro le “scarsissime risorse” messe a disposizione dagli Stati per il sostegno ai rifugiati, sia sul piano umanitario e che su quello della creazione di opportunità di sviluppo. Una scarsità che, ritiene l’attivista per i diritti umani, non dipende sempre dalla mancanza di fondi da investire. Piuttosto, denuncia, “c’è una chiara volontà di privilegiare soluzioni che puntano a ridurre gli ingressi” e a tenere fuori il problema. In sostanza, accusa Ruffini, invece che un ragionamento razionale, “sono i sentimenti di razzismo e xenofobia” che si sviluppano nelle società – e nei corpi elettorali dei vari Paesi – “a orientare le politiche degli Stati” nei confronti dei profughi. Esattamente la dinamica che sta frenando l’adozione di una politica comune dell’Ue sull’immigrazione.

Tags: banca mondialeforcibly displacedimmigrazionemigrantiprofughirapportoRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione