- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cercare lavoro in Europa, l’Ue aggiorna l’Europass per renderlo piu facile

Cercare lavoro in Europa, l’Ue aggiorna l’Europass per renderlo piu facile

Nuovi Cv, sistemi di autovalutazione delle competenze gratuiti, informazioni personalizzate: queste le novità del nuovo portale per l’occupazione europea. Per il 60% degli utenti intervistati il sistema li ha aiutati a cambiare azienda o trasferirsi

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
5 Ottobre 2016
in Economia

Bruxelles – Ci sono alcuni lavori che sono più richiesti di altri e ci sono Paesi europei in cui è possibile trovare maggiori opportunità occupazionali. Esserne a conoscenza è fondamentale per cercare lavoro nel posto giusto. Ad esempio, i camerieri sono più richiesti in Germania, con circa 30 mila offerte di lavoro, mentre il Regno Unito in questo periodo è il Paese europeo in cui è più elevata la domanda di medici, circa 400.

È possibile sapere in quale Paese dell’Unione europea cercare il proprio lavoro grazie a Eures (The European Employment Service), il portale europeo per la ricerca del lavoro, recentemente aggiornato e integrato con il nuovo Europass.

Nato come strumento in cui è possibile incrociare domanda e offerta tra studenti, persone in cerca di lavoro, lavoratori e datori di lavoro e istituti di istruzione e formazione, il sistema Europass così rinnovato garantisce maggiore trasparenza delle competenze e delle qualifiche.

Martedì 4 ottobre la Commissione ha adottato una proposta di revisione della decisione Europass, all’interno della nuova agenda per le competenze per l’Europa, con cui l’esecutivo comunitario spiega di voler “semplificare e adattare questi strumenti all’era digitale e ad aggiungere una nuova funzione basata sui big data per mappare e anticipare la domanda di competenze e le tendenze del mercato del lavoro”.

L’Unione europea passa anche per un sistema lavorativo più uniforme in cui diplomi e qualifiche siano interpretabili e utilizzabili in tutti i 28 Stati membri e i cittadini del continente possano così allargare le proprie aspirazioni e opportunità lavorative oltre i confini nazionali. “Le competenze aprono la strada alla prosperità e sono fondamentali per assicurarsi posti di lavoro di qualità”, secondo la Commissaria per l’Occupazione, Marianne Thyssen, per la quale è necessario “avere le competenze adeguate per mettere a frutto il proprio potenziale di cittadini attivi e sicuri di sé in un mondo del lavoro che cambia”.

In un mercato del lavoro sempre più veloce e integrato i nuovi strumenti Europass per chi cerca lavoro sono: nuovi curriculum, sistemi gratuiti di autovalutazione delle proprie competenze, informazioni personalizzate sulle opportunità di apprendimento in Europa, analisi del fabbisogno delle competenze nel mercato del lavoro.

Europass, prima ancora che essere un collettore on line di competenze, nasce nel 2004 come quadro unico comunitario per la trasparenza delle qualifiche con una decisione del Parlamento e del Consiglio europeo.

Istituito nel 2005, fino ad oggi Europass conta 126 milioni di visite, 93 milioni di modelli di documenti scaricati e oltre 60 milioni di cv Europass, in cui comunicare le proprie competenze e qualifiche in tutte le lingue dell’Unione europea. Oltre al tradizionale curriculum vitae, esistono anche altri strumenti come il passaporto delle lingue Europass o il documento Europass Mobilità, per i periodi di apprendimento o formazione trascorsi in un altro paese europeo.

Una ricerca del 2013 ha mostrato che “per oltre il 60% degli utenti intervistati i documenti Europass come il cv o il passaporto delle lingue sono stati provvidenziali per cambiare lavoro o trasferirsi”, scrive la Commissione in una nota, ma anche “a cogliere opportunità di apprendimento, ad esempio l’ammissione a istituti di istruzione, con il supplemento al certificato per il 46% degli utenti e con il passaporto delle lingue il 50%.

La Commissione ha riscontrato un ampio utilizzo degli strumenti Europass nelle zone europee con alti tassi di disoccupazione, come Italia e Spagna, Paesi che presentano tassi di impiego del cv al di sopra della media, mentre in Francia il documento Europass Mobilità è stato adattato per consentire la presentazione delle proprie competenze.

In un’Europa che vuole essere integrata e unita anche sul piano occupazionale, gli strumenti Europass sono i nuovi passaporti della conoscenza nelle mani dei cittadini europei che vogliono varcare i mercati del lavoro dei 28 Stati membri.

Tags: commissionecompetenzecvdatori di lavoroeuropaeuropasslavoratorilavoromobilitàoccupazionepaesiportaleprofessionequalificherevisionestatitrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione