- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dopo accordo su rimpatrio migranti, Ue offre ad Afghanistan 5 miliardi di aiuti

Dopo accordo su rimpatrio migranti, Ue offre ad Afghanistan 5 miliardi di aiuti

L?Europa è il più generoso dei donatori della Conferenza internazionale che si impegna a versare a Kabul in tutto 13,6 miliardi. Berlino chiarisce: "Fondi condizionati a risultati sui ritorni". Appelli per un dialogo di pace che includa anche i talebani

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
5 Ottobre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – Pochi giorni fa, un accordo tra Bruxelles e Kabul per aumentare i rimpatri dei profughi afghani a cui è stato negato il diritto d’asilo nell’Unione europea. Oggi, 5 miliardi di euro di aiuti per l’Afghanistan da Unione europea e Stati membri. A voler essere sospettosi, si potrebbe pensare ad un nesso tra la disponibilità del governo afghano a riprendersi i migranti e la generosità dell’Unione europea, che alla Conferenza internazionale sull’Afghanistan di oggi a Bruxelles, ha fatto la parte del leone, mettendo sul piatto 5 miliardi di euro di aiuti sui 13,6 miliardi offerti complessivamente dalle oltre 75 nazioni presenti. Si potrebbe pensare a un legame del tipo “niente rimpatri, niente aiuti”. A Bruxelles nessuno la mette in questo modo e anzi tutti si affannano ad assicurare il contrario. Per prima lo fa l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione europea, Federica Mogherini, che ripete instancabile: “Non c’è mai, mai, un legame di condizionalità tra i nostri aiuti allo sviluppo e qualunque cosa facciamo sull’immigrazione”, anche perché l’accordo firmato pochi giorni fa “è stato il risultato di un processo parallelo, separato da questo”.

Eppure c’è chi un legame tra l’impegno di Kabul sui rimpatri e gli aiuti, lo vede chiaramente. È il caso del ministro degli Esteri tedesco, Frank-Walter Steinmeier: la Germania ha messo sul tavolo 1,7 miliardi di euro per i prossimi 4 anni ma chiarendo che “l’appoggio è condizionato a risultati ampi e tangibili sul programma di riforme, specialmente nella lotta alla corruzione e nell’ambito dell’immigrazione e dei rimpatri”. Una precisazione non casuale visto che la Germania è il Paese europeo che si è trovata ad accogliere la fetta più alta di profughi arrivati dall’Afghanistan.

Quelli che non hanno il diritto di rimanere in Europa dovrebbero iniziare ad essere rimpatriati molto più rapidamente, grazie all’intesa firmata domenica a Kabul. L’accordo prevede una maggiore collaborazione sui ritorni da parte del governo afghano, che si impegna ad emettere passaporti validi per i profughi che debbano essere rimpatriati dall’Ue entro un periodo massimo di un mese e ad esplorare, insieme a Bruxelles, la possibilità di aprire addirittura un terminal all’aeroporto di Kabul specificamente dedicato ai ritorni. Unico limite: i ritorni non volontari non dovrebbero superare i 50 per volo nei primi sei mesi dall’entrata in vigore dell’intesa.

A preoccupare l’Italia non è tanto che l’Afghanistan mantenga gli impegni sui ritorni ma soprattutto che dimostri l’efficacia degli aiuti per la popolazione civile, soprattutto “nei confronti delle donne e dei bambini, nel settore dell’educazione che sono i settori che ci preoccupano di più”, spiega il viceministro agli Esteri italiano, Mario Giro. L’Italia, annuncia il vice di Paolo Gentiloni, ha confermato lo stesso livello di assistenza offerta quattro anni fa in occasione della conferenza dei donatori di Tokyo: 182 milioni in quattro anni. Il Regno Unito ha messo a disposizione 750 milioni, la Francia 100 per i prossimi cinque anni, i Paesi Bassi 240 milioni. Gli Stati Uniti hanno confermato lo stesso livello di assistenza degli ultimi anni, circa 895 milioni di euro l’anno (un miliardo di dollari).

Ma oltre alla spinta economica, dalla Conferenza di Bruxelles arriva anche un tentativo di rilancio del processo di pace in Afghanistan dopo 40 anni di conflitto. Il segretario di Stato americano, John Kerry ha invitato i talebani a trattare una pace “onorevole” col governo di Kabul, e anche Mogherini ha insistito sulla necessità “di un processo interno di riconciliazione dal punto di vista politico”. Alla vigilia della conferenza, l’Alto rappresentante ha anche riunito a Bruxelles “i principali attori regionali, dalla Cina, all’India, al Pakistan insieme al Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e a John Kerry”. L’obiettivo, ha spiegato, quello di “costruire un percorso di sostegno politico regionale al processo di pace e di riconciliazione dell’Afghanistan che includa anche un dialogo con i talebani”.

Tags: AfghanistanConferenza internazionaleKabulmiliardirimpatriUeunione europea.usa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione