- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Inaugurata al confine tra Bulgaria e Turchia la nuova Guardia frontiera Ue

Inaugurata al confine tra Bulgaria e Turchia la nuova Guardia frontiera Ue

È ufficialmente operativo il nuovo sistema di controllo delle frontiere esterne dell’Europa per gestire i flussi migratori a partire dai Paesi in prima linea. Avramopoulos: “L’Italia non è sola, ma siamo al suo fianco”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
6 Ottobre 2016
in Cronaca
Guardia frontiera Ue

Bruxelles – Si chiama Kapitan Andreevo, è un piccolo villaggio di frontiera, al confine tra Bulgaria e Turchia. Da qui passa la rotta principale per chi vuole tentare di entrare in Europa senza rischiare la vita in mare e da qui, oggi, inizia a funzionare la nuova Agenzia di guardia costiera e frontiera europea. L’agenzia che prende il posto di Frontex è ufficialmente e legalmente operativa a soli 9 mesi dalla proposta iniziale della Commissione. Rispetto alla vecchia struttura per la gestione delle frontiere esterne, la Guardia costiera europea avrà più del doppio del personale e, per la prima volta, potrà acquistare attrezzature proprie e destinarle in tempi rapidi ad operazioni svolte alle frontiere.L’Agenzia avrà a disposizione anche una squadra di riserva rapida di almeno 1 500 guardie di frontiera e un parco di attrezzature tecniche in modo da non soffrire più carenze di personale o di attrezzature per le sue operazioni.

Dopo la parziale entrata in funzione di oggi, la Guardia di frontiera e costiera europea “sarà operativa alla fine dell’anno”, ha assicurato alla cerimonia di inaugurazione del primo posto di controllo il commissario per la Migrazione, Dimitris Avramopoulos, aggiungendo che “il cuore dell’Europa resta aperto, nel rispetto dei principi della Convenzione di Ginevra, ma solo per chi ha bisogno di protezione umanitaria”. Gli irregolari invece saranno “rimandati nei loro Paesi d’origine o di transito”, ha precisato il direttore della nuova Agenzia europea, Fabrice Leggeri, ex direttore esecutivo di Frontex.

“Dopo il vertice di Bratislava l’Unione europea non è più la stessa, ha dimostrato che può essere veloce, efficace, solida e unita”, ha commentato il primo ministro bulgaro, Boyko Borissov, il quale ha precisato di non volere che “l’Europa sia una fortezza, ma un luogo che ha un sistema regolato di controllo dei confini”.

“Paesi come Italia, Bulgaria e Grecia che sono sotto la pressione dei flussi migratori da oggi non sono più soli”, ha tenuto a sottolineare Avramopoulos, il quale ha assicurato che “la frontiera esterna dell’Ue di uno Stato membro è la frontiera esterna di tutti gli Stati membri, sul piano sia giuridico che operativo”. Il Commissario europeo ha lanciato un messaggio diretto all’Italia: “Sappiamo che l’Italia è sotto un’intensa pressione e i numeri dei flussi migratori non sono scesi. L’Italia non è sola, ma siamo al suo fianco”.

Basandosi sulle strutture di Frontex, l’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera monitorerà attentamente le frontiere esterne dell’Ue e collaborerà con gli Stati membri per identificare rapidamente e affrontare eventuali vulnerabilità. Per il direttore esecutivo dell’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera Leggeri, l’Agenzia permetterà si agire prima che scoppi un’emergenza migratoria e “fornirà sostegno operativo ai Paesi terzi vicini che chiedono assistenza alla loro frontiera”.

Anello di congiunzione a ogni livello tra tutte le realtà nazionali che si occupano della sicurezza dei confini, l’Agenzia permetterà “di scambiare dati di intelligence sulle attività criminali trans frontaliere con le autorità nazionali e le agenzie europee a sostegno delle indagini penali e svolgerà inoltre un ruolo chiave alle frontiere marittime dell’Ue”, ha aggiunto l’ex direttore di Frontex.

La Guardia costiera e di frontiera è anche il primo passo verso altri due obiettivi Ue: ripristinare Schengen, il trattato sulla libera circolazione interna all’Ue, e revisionare l’Accordo di Dublino, che regola il diritto all’asilo in Europa. Avramopoulos ha spiegato che “da ora in poi dobbiamo andare nella direzione della revisione dell’Accordo di Dublino, ma non torneremo indietro su quello che abbiamo deciso”.

Per il Primo ministro slovacco Robert Fico, presidente di turno del Consiglio dell’Ue “si tratta di un risultato concreto dell’impegno che ci aiuterà a ripristinare Schengen” entro la fine dell’anno, come indicato dalla Commissione il 4 marzo nella tabella di marcia “Ritorno a Schengen”.

Tags: AgenziaAvramopoulosberlinocheck point charlieconfinicostieraDublinoflussiFrontexfrontieraguardiamigrantiRifugiatiSchengen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Continuano a calare gli attraversamenti irregolari delle frontiere rilevati da Frontex

15 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione