- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Migranti, Nicolini: in Europa commozione per i morti ma non per i vivi

Migranti, Nicolini: in Europa commozione per i morti ma non per i vivi

La sindaca di Lampedusa: "Tremendo che 28 Paesi europei non siano capaci di ricollocare 28mila migranti in due anni quando noi da soli ne abbiamo accolti 400mila in venti"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
6 Ottobre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Quella che avviene nel Mediterraneo, con i barconi carichi di migranti che cercano di raggiungere le coste europee ma spesso trovano soltanto la morte “è una guerra silenziosa, continua, che non finisce mai” e che dalla strage del 3 ottobre 2013 ad oggi “ha causato la morte di 11mila 400 persone”. In un’audizione a Strasburgo della delegazione parlamentare che partecipa all’Unione per il Mediterraneo, la sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, ha lanciato l’ennesimo appello all’Europa perché si assuma le proprie responsabilità. “La cosa terribile è che vedo commozione quando si mostra le foto di un bambino morto, che si piange quando ci sono i naufragi, ma non vedo commozione, non vedo empatia di fronte ai vivi, quelli a cui dobbiamo dare conforto e aiuto”, ha denunciato Nicolini sottolineando che i numeri degli sbarchi che vengono “bombardati quotidianamente dai Tg sono numeri che il nostro continente può gestire”.

Riferendosi al piano di ricollocamento chiesto dall’Europa Nicolini ha definito “tremendo” il fatto che “in due anni avremmo dovuto ricollocare 36mila persone su 28 Paesi”, almeno negli obiettivi di Bruxelles visto che il piano stenta a decollare, mentre solo Lampedusa “in venti anni ne ha accolte 400 mila” di persone. “Ma come volete che io, i lampedusani o il resto dei cittadini europei possiamo avere fiducia nelle istituzioni?”, ha chiesto la sindaca.

Lampedusa per quanto riguarda l’accoglienza è un esempio e lo dimostra il fatto che “nonostante l’aumento degli sbarchi, negli ultimi anni siamo riusciti a far aumentare i turisti, e quest’anno c’è stato un boom, che dimostra che si può governare un’emergenza e gestire accoglienza senza creare danno alle comunità locali”. E tutto questo è stato fatto grazie al fatto che si è stati capaci di “superare un 20ennio di grande solitudine”, in cui l’isola siciliana è stata lasciata da sola a affrontare l’emergenza. Ciò è stato possibile, ha insistito Nicolini, “grazie a un lavoro in sinergia di Comune, ministero, prefettura e regione”, un lavoro che ha permesso di “garantire la sicurezza non solo ala comunità di Lampedusa, ma ai turisti e all’Europa”.

Tags: LAmpedusamigrantinicoliniricollocamentisbarchi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione