- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Referendum Ungheria, commissario Navracsics: ho votato ‘no’ ai ricollocamenti

Referendum Ungheria, commissario Navracsics: ho votato ‘no’ ai ricollocamenti

In un'intervista il membro della squadra di Juncker ammette di essersi schierato contro l'esecutivo: "Non ha diritto di prendere decisioni vincolanti senza consultare il Parlamento ungherese"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
6 Ottobre 2016
in Politica
navracsics referendum

Bruxelles – Nella guerra aperta lanciata da Budapest contro Bruxelles sul ricollocamento dei rifugiati in Ungheria, il commissario europeo ungherese, Tibor Navracsics si è schierato contro la Commissione europea di cui fa parte, votando ‘no’ al referendum sulle quote Ue. A renderlo noto è stato lo stesso commissario nel corso di un’intervista rilasciata al sito pestisracok.hu, portale molto vicino al governo e rivolto soprattutto ad un pubblico di estrema destra. Navracsics ha ammesso non solo di essersi recato alle urne ma anche di avere votato ‘no’, perché “l’Unione – ha detto – non ha il diritto di prendere decisioni vincolanti per l’Ungheria senza consultare il parlamento ungherese”. Si tratterebbe, secondo il commissario, di “una questione di valori e di sovranità”.

Dell’intervista, apparsa sul piccolo sito ungherese il giorno stesso del referendum, domenica 2 ottobre, nessuno a Bruxelles si sarebbe accorto. A farlo notare alla Commissione europea ci ha però pensato l’eurodeputato socialista, Csaba Molnar, del partito di centro-sinistra Coalizione Democratica, che si oppone al governo di Viktor Orban. Il parlamentare ha inviato una lettera al presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker informandolo dell’accaduto e chiedendogli di prendere provvedimenti contro il commissario. Già al momento della nomina a commissario europeo di Navracsics le polemiche non erano mancate, visto il suo ruolo di ministro della Giustizia e vice primo ministro nel governo di Viktor Orban, dal 2010 al 2014, quando l’esecutivo emanò leggi ritenute autoritarie, tra cui quella per limitare la libertà di stampa.

Interpellato sulla vicenda, il servizo di portavoce della Commissione europea si è limitato per il momento a rispondere di non essere al corrente dell’intervista rilasciata dal membro della squadra di Juncker né della lettera inviata a Juncker dall’eurodeputato ungherese. “Se riceveremo una lettera risponderemo come facciamo con ogni lettera che riceve il presidente”, ha assicurato un portavoce dell’esecutivo Ue.

Tags: junckermigrantiNavracsicsorbanquotereferendumungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione