- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » “Italia sarà la priorità per la nuova guardia costiera Ue”

“Italia sarà la priorità per la nuova guardia costiera Ue”

Il direttore esecutivo dell'agenzia Leggeri: "Primo Paese per immigrazione irregolare, collaboreremo ai rimpatri e alla creazione di nuovi hotspot"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
12 Ottobre 2016
in Cronaca
guardia costiera

Bruxelles – L’Italia sarà la priorità della nuova guardia costiera e frontiera dell’Ue che proverà a sostenere il nostro Paese soprattutto aumentando il suo ruolo nei rimpatri dei migranti irregolari. Lo ha spiegato il direttore esecutivo dell’agenzia nata da un’evoluzione di Frontex, Fabrice Leggeri, parlando con i giornalisti di Bruxelles delle attività della nuova agenzia.

“Per immigrazione irregolare l’Italia è il primo Paese di arrivo” e questo lo dimostra il fatto che “mentre in Europa c’è stata una diminuzione di quasi la metà degli ingressi rispetto all’anno scorso, le cifre in Italia restano stabili”, ha dichiarato Leggeri. In Italia e nel Mediterraneo centrale “avremo probabilmente la nostra priorità nei prossimi mesi, perché per ragioni geografiche i flussi provengono principalmente da sud”, anche perché “il piano d’azione con la Turchia sta funzionando e ha diminuito considerevolmente gli sbarchi nelle isole Greche”, ha spiegato.

Per aiutare il nostro Paese “abbiamo in mente di lavorare sui rimpatri” in quanto “rispetto alle cifre dei rimbarchi è molto alto il numero dei migranti economici, e molti di loro non sono ritenuti idonei ad ottenere l’asilo politico”, quindi “in tanti devono essere rimpatriati ed è quello che l’Italia ci ha chiesto, di aiutarli in queste operazioni”, ha affermato il direttore esecutivo.

Frontex sta aumentando il suo ruolo nei rimpatri e “ne ha effettuati quest’anno 7.200, il doppio rispetto al 2014, e siamo solo ad ottobre e altre operazioni sono già state pianificate”, ha continuato Leggeri secondo cui anche se “ le cifre possono sembrare modeste”, bisogna considerare innanzitutto “che i numeri sono in crescita”, e poi il fatto che i rimpatri “restano competenza soprattutto nazionale”, nonché il fatto che del totale delle persone che dovrebbero essere rimpatriate “nei fatti ne partono solo un 40%, ma questo è normale in quanto c’è una dimensione umana, personale, e per portare a termine questo compito ci vuole molta professionalità e la necessità di una dimensione politica e diplomatica”.

Con l’Italia c’è anche una discussione in corso su come migliorare il funzionamento degli hotspot e su dove creare dei nuovi centri per le identificazioni. “Dobbiamo essere più efficaci, come in Grecia”, ha affermato, “e capire dove creare nuovi hotspot visto che finora per ragioni operative un gran numero di migranti vengono fatti sbarcare in regioni dove non ci sono dei centri”.

Tags: Frontexgreciaguardia costieraitaliamigrantirimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione