- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Scordamaglia: Sostenere l’export è un impegno fondamentale, in particolare per l’Italia

Scordamaglia: Sostenere l’export è un impegno fondamentale, in particolare per l’Italia

Il presidente di Federalimentare sottolinea che la globalizzazione è inevitabile e può essere positiva, "ma va gestita”

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
12 Ottobre 2016
in Economia
agricoltura, export, Italia, igp, qualità

Luigi Scordamaglia

Bruxelles – “Il sostegno all’export è un impegno positivo da parte della Commissione”. Incontriamo Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, poco dopo aver intervistato il commissario europeo per l’Agricoltura Phil Hogan prima di una cena che la federazione ha offerto presso la residenza dell’ambasciatore italiano in Belgio, Vincenzo Grassi.

Ambasciata ospita un evento organizzato da #Federalimentare con Commissario @PhilHoganEU per discutere del settore agroalimentare in Europa. pic.twitter.com/newEBlK0dw

— Italy in Belgium (@ItalyinBelgium) October 12, 2016

Scordamaglia si fa raccontare qual che Hogan ha detto, ed è soddisfatto. “Fino a qualche tempo fa – spiega – i Paesi europei andavano in ordine sparso sui mercati esteri, e la Commissione si occupava solo di regolare le importazioni. Questo lavoro di apertura di nuovi mercati è invece una cosa molto positiva, in particolare per l’Italia, le cui esportazioni erano, e qualche volta sono ancora, bloccate da barriere non tariffarie” cioè, di norma quantitative e sui prodotti.

“La Commissione deve capire bene che la globalizzazione è inevitabile e positiva per che la qualità da esportare, purché la si gestisca – ammonisce Scordamaglia – purché si concludano accordi commerciali”.

Per questo il presidente di Federalimentare è molto preoccupato che gli accordi commerciali Ttip con gli Usa o Ceta con il Canada possano non essere finalizzati. “Rinunciare a questi accordi vuol dire arrendersi me dare la gestione dei mercati ad altri Paesi, penalizzando quelli come noi, che puntano sulla qualità”.

Tags: agricolturaexportfederalimentarePhil Hoganqualità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione