- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La “Bruxelles bubble” si schiera per la Hard Brexit

La “Bruxelles bubble” si schiera per la Hard Brexit

Un sondaggio condotto durante un evento Epc vede prevalere nettamente la linea della fermezza già scelta da Commissione, Consiglio e Parlamento

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Ottobre 2016
in Politica
Brexit, hard, negoziati, epc

Bruxelles – Gli studiosi, i diplomatici, i funzionari, gli opinion leaders, i lobbysti a Bruxelles premono per una “Hard Brexit”, cioè per non cedere su nessuno dei principi fondanti dell’Unione nel prossimo negoziato per la separazione di Londra dall’Ue.  Viene approvata, in sostanza, la linea decisa da Commissione, Parlamento e Governi, per la quale non si negozia nulla fino a che Londra non presenta la domanda formale di separazione e, poi, non si cede su nessuno dei pilasti del Mercato Unico, in particolare quello sulla libera circolazione all’interno dell’Unione.

Il dato, che non ha un valore scientifico ma che è comunque significativo per la qualità dei rispondenti, è stato rilevato durante la cerimonia per i 20 anni dell’European Policy Centre (Epc), un prestigioso Think Tank di Bruxelles, alla quale ha partecipato la crema della classe dirigente comunitaria, per dialogare con, tra gli altri, Jean-Claude Juncker, Donald Tusk e Martin Schulz.

La rilevazione è stata fatta in maniera anonima, ma in diretta e sul tema Brexit le domande erano tre: Nei prossimi negoziati con Londra l’Unione dovrebbe: a) aspirare a trovare compromessi su temi come il libero movimento, contributi al bilancio (dovuti anche da chi partecipa al Mercato Unico, ndr) e giurisdizione della Corte di Giustizia, con l’obiettivo di minimizzare il danno economico e tenere il Regno Unito più vicino possibile; b) scegliere una linea dura sulle condizioni richieste per partecipare al Mercato Unico, qualunque siano le conseguenze per le relazioni con l’Uk; c) lavorare per un Accordo di libero scambio con l’obiettivo di dal accesso alla Gran Bretagna al Mercato Unico in aree come i servizi finanziari.

La risposta b), quella per la linea dura, ha ricevuto ben il 62 per cento dei voti, la c) il 26 per cento e la a) solo il 13 per cento. Un conforto per i prossimi negoziatori, che possono contare su un mandato condiviso anche dai non politici.

Tags: brexitepclinea duranegoziati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione