- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Solare: installatori chiedono all’Ue continuazione misure antidumping contro la Cina

Solare: installatori chiedono all’Ue continuazione misure antidumping contro la Cina

Esperti del settore vogliono che la Commissione Ue continui a intervenire sulle importazioni cinesi a basso prezzo di materiale fotovoltaico in Europa. Secondo loro non sono i prezzi ridotti a far ripartire gli investimenti, ma un sistema di regole certo

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
13 Ottobre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Si sono schierati al fianco dei produttori europei di pannelli e moduli fotovoltaici. Sono 150 installatori che vogliono difendere la produzione europea contro le importazioni sleali di materiale fotovoltaico cinese. Eu ProSun, l’associazione che riunisce le maggiori aziende che si occupano di solare in Europa, ha presentato alla Commissione europea una lista di 150 installatori che sono d’accordo con l’estensione delle misure anti-dumping contro le importazioni cinesi di pannelli e moduli fotovoltaici cinesi.

“Come installatori sappiamo quanto siano importanti per i nostri clienti la qualità e l’affidabilità”, ha dichiarato Johan Beijert dell’azienda olandese Zon & Co. “Avendo a cuore che il mercato di pannelli solari sia sostenibile, gli effetti di distorsione del mercato prodotti dal dumping e dai sussidi devono finire”.

Inoltre, un comitato interno dell’azienda tedesca SolarWorld AG ha fatto presente che anche alcuni partners commerciali, che rappresentano 800 installatori tedeschi indipendenti, si sono rivolti alla Commissione europea. “Il dumping non aiuta nessuno. I guadagni ottenuti in poco tempo si vedono nel tempo nella riduzione della varietà dell’offerta e nelle incertezze che creano nei clienti”, scrive in una lettera il comitato che lavora con una rete di 1300 installatori, la più grande nel suo genere di tutta l’Unione europea.

Secondo la ProSun in Europa non c’è bisogno di costi bassi per avere un mercato del solare più fiorente. “Da luglio, i prezzi dei moduli solari sono scesi del 20%, ma questo non ha portato a nessuna crescita del mercato europeo. La ragione per cui si fanno meno investimenti nel solare non è legata ai prezzi, ma a un sistema di regole incerto”, spiega il presidente di ProSun Milan Nitzschke, aggiungendo che “un numero sempre maggiore di Stati membri non solo sta togliendo gli incentivi per le nuove installazioni, ma sta iniziando a mettere tasse sull’energia solare”.

 

Tags: antidumpingaziendecinacommissioneenergiafotovoltaicoimportinstallatoriinvestimentimisurepannelliprosunUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione