- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Italiani mangiaspaghetti? No, mangiafrutta

Italiani mangiaspaghetti? No, mangiafrutta

L’ultimo rapporto Eurostat dipinge un Paese che consuma ogni giorno più alimenti sani della media europea

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
14 Ottobre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Non saranno forse gli alimenti per cui siamo più conosciuti nel mondo, ma a quanto pare l’Italia è tra i Paesi Ue in cui si mangiano più frutta e verdura. Lo dice l’ultimo rapporto Eurostat del 2014 sul consumo di frutta e verdura dei cittadini europei che hanno più di 15 anni. Un europeo su tre, il 34,4%, non è abituato a consumare quotidianamente frutta e verdura, mentre in Italia non ne mangiano solo il 23% degli abitanti. Insomma, il 77% dei cittadini italiani assume frutta e verdura ogni giorno, dieci punti percentuali in più della media europea del 65,6%.

Nonostante il consumo elevato nel nostro Paese, poco più di un italiano su 10, l’11,9%, mangia le cinque porzioni di frutta e verdura al giorno consigliate dall’Organizzazione mondiale per la sanità, Oms. Gli europei nel complesso sono più attenti al consumo di questi alimenti, ma non di troppo. Meno del 15% dei cittadini Ue, il 14,1%, consuma almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura. La campagna europea “5 al giorno”, seguendo le raccomandazioni dell’Oms, promuove il consumo di almeno 400 g di frutta e verdura, escludendo alimenti come le patate.

La maggior parte della popolazione italiana, il 65%, mangia frutta da una a quattro porzioni al giorno, molto più che in Europa dove il tasso si assesta al 51,4%. Il paese che rispetta più di altri le raccomandazioni dell’Oms è il Regno Unito, dove un terzo dei britannici mangia almeno 5 porzioni di frutta al giorno, mentre il tasso più basso arriva fino a meno del 5% in paesi come Romania, 3,5%, e Bulgaria con il 4,4%.

Non tutti in Europa mangiano frutta e verdura. Piacciono di più in Belgio dove solo il 16,5% della popolazione non assume la porzione quotidiana consigliata, e meno in Romania dove invece circa il 65% dei abitanti non mettono a tavola alimenti come mele, pere o zucchine come dovrebbero.

Oltre a differenze sostanziali tra l’Europa occidentale, dove si mangia più frutta e verdura, e quella dell’Est, dove se ne mangia meno, un altro elemento che condiziona i consumatori di questi alimenti è la posizione sociale ed economica. “Più alto è il livello d’istruzione e maggiore è il consumo di frutta e verdura secondo le indicazioni delle 5 porzioni al giorno”, si legge nel rapporto Eurostat.

Tra coloro che hanno un alto livello di istruzione è più frequente trovare persone che rispettano la regola delle 5 porzioni al giorno. In tutti gli Stati membri, tra le persone più istruite circa il 18% mangia 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, arrivando al 12% in caso di cittadini con un livello scolastico più basso. Anche in questa classifica al primo posto troviamo il Regno Unito, seguito da Danimarca e Portogallo. Dal 40% di Londra si arriva allo 0,9% alla Grecia, preceduta da Germania e Austria con l’1,6%.

 

Tags: alimentiEsteuropaeurostatfruttaistruzioneitalianioccidenteOmsporzioniquotidianeRegno UnitoSaluteverdura

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione