- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Consiglio d’Europa: la Turchia reintroduca l’immunità parlamentare

Consiglio d’Europa: la Turchia reintroduca l’immunità parlamentare

L’organismo europeo chiede al Paese di Erdogan di tornare indietro sull’emendamento costituzionale con cui il governo ha abolito lo strumento di tutela dei deputati coinvolti in procedimenti penali: circa 139 di cui 51 del partito curdo

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
17 Ottobre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – La Turchia deve reintrodurre l’immunità parlamentare. Lo ha detto il Consiglio d’Europa (Istituzione internazionale che non ha nulla a che vedere con l’Unione europea) esprimendo la sua posizione in un rapporto della Commissione di Venezia (the European Commission for Democracy through Law) di 16 pagine in cui chiede al Paese di Erdogan di reintrodurre il diritto che tutela chi ricopre una carica elettiva da persecuzioni giudiziarie.

Lo scorso 12 Aprile il governo di Erdogan con un emendamento ha sospeso il secondo paragrafo dell’articolo 83 della Costituzione sull’immunità parlamentare che tutela tutti coloro che sono coinvolti in procedimenti penali.

Con questa decisione la Turchia ha messo sul banco degli imputati “circa 800 casi giudiziari che riguardano 139 deputati dell’Assemblea Nazionale”, si legge nel rapporto del Consiglio d’Europa. In particolare, il partito più colpito è quello curdo, maggiore nemico di Erdogan. Ben 51 su 59 parlamentari del partito democratico del popolo sono coinvolti in procedimenti penali e senza poter godere dell’immunità. Gli altri partiti più colpiti dal provvedimento sono gli altri due di opposizione: il partito repubblicano, 51 parlamentari coinvolti su 133, e il partito nazionale in cui sono 9 deputati su 40 rischiano di finire in carcere.

Anche nel partito di maggioranza, il partito per la giustizia e lo sviluppo, 27 dei 317 deputati, insieme all’unico deputato indipendente del Parlamento turco, sono coinvolti in procedimenti giudiziari. Le conseguenze dell’abolizione dell’immunità sono già evidenti. Il Consiglio d’Europa ha constatato che dopo l’adozione del provvedimento la maggior parte dei deputati è stata convocata e interrogata dai giudici.

L’unico partito ad aver rifiutato di farsi interrogare è stato quello curdo, i cui deputati contestano la validità dell’emendamento. Nessuno dei 139 parlamentari del partito della minoranza curda coinvolti in procedimenti giudiziari è fino ad ora stato arrestato, ma il partito democratico del popolo si aspetta che possa avvenire da un momento all’altro.

Secondo il Consiglio d’Europa dietro l’abolizione dell’immunità parlamentare non c’è solo un problema di libertà e tutela dei diritti, ma anche un “uso improprio della procedura di emendamento costituzionale”.

 

 

Tags: carcerecostituzionedeputatiemendamentoErdoganimmunità parlamentarepartito curdoturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Polonia PiS Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik
Politica

Il caso dell’immunità parlamentare di due condannati in Polonia eletti eurodeputati tra le fila del PiS

30 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione