- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Salta la firma del Ceta, Ue prova a convincere la Vallonia

Salta la firma del Ceta, Ue prova a convincere la Vallonia

Il ministro federale belga senza il consenso del Parlamento regionale non può sottoscrivere il trattato di libero scambio con il Canada, stallo in Consiglio. La questione verrà portata al tavolo del Summit dei capi di Stato e di governo ma il tempo stringe

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
18 Ottobre 2016
in Economia
Stop Ceta


Bruxelles – È corsa contro il tempo per provare a salvare l’accordo di libero scambio con il Canada. Il Ceta avrebbe dovuto essere sottoscritto dai ministri dei 28 Stati membro oggi alla riunione straordinaria del Consiglio Affari esteri, ma a causa dell’opposizione della Vallonia il ministro federale del Belgio non può apporre la sua firma al trattato, facendone così saltare la sottoscrizione che richiede l’unanimità del Ventotto e mettendolo quindi in serio pericolo. “Vengo a confermare che il governo federale belga è chiaramente favorevole al Ceta, e lo è stato fin dall’inizio”, ma nel Paese “dal 2009 la concertazione è permanente e serve l’accordo delle regioni per poter avanzare”, ha spiegato al suo arrivo alla riunione Didier Reynders il ministro degli Affari Esteri e del Commercio estero di Bruxelles.

“Quello delle Fiandre c’è”, ha detto riferendosi alla regione del nord del Paese, quella più ricca e popolosa, ma il sud resta fermo nella sua posizione di contrarietà espressa con un voto di rigetto venerdì scorso. “Con la Commissione europea in questi giorni abbiamo continuato il lavoro con la regione della Vallonia per rispondere alle preoccupazioni spiegando il trattato e la dichiarazione interpretativa e stiamo cercando di convincerli”, ha spiegato Reynders, che comunque oggi non sarà in condizione di mettere la sua firma sotto il trattato e per questo la questione verrà portata al livello più alto, quello del Vertice dei capi di Stato e di governo previsto per giovedì e venerdì prossimi. “Spero che da qui al Consiglio europeo saremo in grado di per poter avanzare, perché è quello che vuole la maggior parte degli Stati”, ha aggiunto il ministro.

“Tutti gli Stati tranne uno sono a favore”, a fatto notare il ministro slovacco Peter Žiga a nome della presidenza di turno dell’Ue, sottolineando che ha sottolineato che nell’Unione “ci sono più di 500milioni di abitanti e nel Belgio circa 37 milioni”, come a dire che una minoranza non può tenere sotto scacco l’intera Unione, e per questo, ha anche aggiunto “se ci sarà un fallimento dovremo chiederci se vale la pena avere una politica unica del commercio”.

“La commissione sta lavorando giorno e notte” per “cercare di capire le loro preoccupazioni (della Vallonia, ndr) e vedere se possiamo tranquillizzarli”, ha assicurato la commissaria al Commercio, Cecilia Malmström che si è detta “ottimista” che si riuscirà a trovare una soluzione. Allo studio a Bruxelles c’è una dichiarazione interpretativa da allegare al trattato con valore legale che, unita alla dichiarazione congiunta Ue-e Canada del 7 ottobre, si spera possa servire a convincere i valloni a dare il loro via libera.

Ma se questo non accadrà “sarà una situazione molto difficile”, ha affermato Malmström, perché “se non possiamo firmare un buon accordo con un Paese come il Canada, uno dei nostri più stretti alleati, un Paese democratico con un governo progressista e pro-europeo con cui lavoriamo sulla scena globale, allora il resto del mondo si chiederà se l’Europa è un partner affidabile e ci saranno conseguenze per la politica commerciale dell’Ue”. E il tempo stringe, il 28 ottobre è in programma il summit Ue Canada, in cui è prevista la firma ufficiale da parte di Bruxelles e Ottawa. “Abbiamo tempo fino a quando il premier (Justin Trudeau, ndr) non farà il biglietto del suo aereo, ma se noi non potremo firmare il Ceta il summit non ci sarà”, ha avvertito Malmström.

Tags: belgioCanadacecilia Malmstrom @itCetalibero scambioTtipVallonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
Ue-Filippine
Economia

Ue e Filippine rilanciano l’accordo di libero scambio

31 Luglio 2023
Ue Canada Thierry Breton
Digital

Continua in Canada il viaggio nordamericano di Breton per spingere cooperazione su tecnologie pulite e materie prime

31 Gennaio 2023
Marcinelle Italiani Belgio
Cronaca

L’Italia oltre i confini, le origini prima del voto. Che significato hanno le elezioni nazionali per gli italiani radicati in Belgio

23 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione