- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: il gestore di un sito internet può conservare i dati personali dei visitatori

Corte Ue: il gestore di un sito internet può conservare i dati personali dei visitatori

Secondo una sentenza può farlo per "difendersi dagli attacchi cibernetici”, oltre che per rendere possibili le azioni penali

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
19 Ottobre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Può il gestore di un sito internet raccogliere e impiegare i dati personali dei visitatori? Secondo la Corte di giustizia dell’Unione europea sì e, in particolare, “il gestore di un sito internet può avere un interesse legittimo a conservare determinati dati personali dei visitatori per difendersi dagli attacchi cibernetici”, oltre che rendere possibili le azioni penali.

Ogni volta che un utente entra in un sito internet lascia tracce di sé. Oltre alla data e all’ora della consultazione, i gestori hanno la possibilità di registrare e conservare gli indirizzi ip. Nello specifico, la sentenza stabilisce che per il gestore di un sito internet sono dati personali, e quindi godono di una certa tutela, oltre agli indirizzi ip (indirizzi di protocollo internet) statici, anche gli indirizzi ip dinamici, cioè quelli che cambiano a ogni nuova connessione a internet.

A differenza degli indirizzi ip statici, gli indirizzi ip dinamici non consentono di associare, attraverso file accessibili al pubblico, un certo computer al collegamento fisico alla rete utilizzato dal fornitore di accesso a Internet. Questo significa che solo il fornitore di accesso a internet dell’utente ha le informazioni necessarie ad identificarlo. La Corte specifica che “un indirizzo ip dinamico registrato da un fornitore costituisce, nei confronti del gestore, un dato personale, qualora esso disponga di mezzi giuridici che gli consentano di far identificare il visitatore grazie alle informazioni aggiuntive di cui il fornitore di accesso a Internet di quest’ultimo dispone”.

La Corte con sede a Lussemburgo ha risposto a un interrogativo postogli dalla Corte generale tedesca la quale, a sua volta, era stata chiamata a rispondere al caso di un cittadino tedesco, Patrick Breyer, che si era opposto alla registrazione e alla conservazione dei suoi indirizzi ip, da parte dei siti Internet dei servizi federali tedeschi da lui consultati.

Secondo la maggior parte della normativa tedesca in materia di trattamento dei dati personali, “i dati devono essere cancellati alla fine della sessione di consultazione, a meno che non siano richiesti a fini di fatturazione”, ricorda la Corte. La normativa tedesca stabilisce che, “in mancanza di consenso del visitatore, un fornitore di servizi di media online può raccogliere e impiegare i dati personali del visitatore solo nella misura in cui ciò sia necessario per consentire l’effettiva fruizione dei servizi da parte di detto visitatore e di fatturarla, senza che l’obiettivo di assicurare il funzionamento generale dei servizi medesimi possa giustificare l’impiego di tali dati dopo una sessione di consultazione degli stessi”.

Il diritto dell’Unione tutela il trattamento di dati personali, sostenendo che “è lecito se necessario per il perseguimento dell’interesse legittimo del responsabile del trattamento oppure del terzo o dei terzi cui vengono comunicati i dati, a condizione che non prevalgano l’interesse o i diritti e le libertà fondamentali della persona interessata”.

Richiamando il caso del cittadino tedesco, la Corte sottolinea “che i servizi federali tedeschi che forniscono servizi di media online potrebbero avere un interesse legittimo a garantire, al di là di ciascuna effettiva fruizione dei loro siti Internet accessibili al pubblico, la continuità del funzionamento dei loro siti”.

Tags: cortecorte tedescaDati personalidirittofornitoregermaniagestoreindirizzo ipprivacysentenzasito internettrattamento dati personaliunione europea.visitatore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Cronaca

Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione