- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » In Italia si riducono le frodi sui fondi Ue, risparmiati 60 milioni nel 2014-2015

In Italia si riducono le frodi sui fondi Ue, risparmiati 60 milioni nel 2014-2015

Sono i dati della relazione annuale del Comitato nazionale antifrode ai danni dell’Ue. Per Gozi l’Italia é leader nel contrasto alle frodi e annuncia una proposta per condividere informazioni tra Paesi membri

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
19 Ottobre 2016
in Cronaca

Roma – “Da maglia nera, l’Italia è ormai diventato Paese leader nell’azione di contrasto alle frodi” sui fondi Ue. La convinzione del sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, nasce dalla relazione annuale predisposta dal Colaf, il Comitato nazionale antifrode ai danni dell’Ue, che per il 2015 ha registrato un calo dei casi di frode del 20% rispetto al 2014. Numericamente si è passati da 280 a 224 casi, e in termini economici il risparmio è stato di 20 milioni di euro, che diventano 60 se si prende a riferimento il biennio 2014-2015. Il trend che vede una netta diminuzione delle truffe sui fondi comunitari sta proseguendo anche quest’anno. Nei primi nove mesi del 2016, infatti, si è registrato un ulteriore calo, e i casi finora individuati sono appena 77, il 34% rispetto al 2015.

A rendere il nostro Paese un modello per gli altri partner, secondo Gozi, il fatto che “l’Italia sarà il primo Paese Ue a dotarsi di una piattaforma informatica antifrode” per la condivisione di informazioni tra le varie amministrazioni, nazionali e regionali, in modo da rendere più efficace l’azione di contrasto.

Un tema, quello dello scambio informativo, che secondo l’esponente dell’esecutivo rappresenta un limite a livello europeo. L’esperienza del nucleo della Guadia di finanza che si occupa appunto di frodi sui fondi europei segnala che diverse indagini si fermano nel momento in cui si riscontra il coinvolgimento di cittadini di differenti Paesi membri, poiché l’attuale normativa non consente alle autorità di uno Stato membro di chiedere informazioni a quelle degli altri Paesi.

Per superare questo ostacolo, lo stesso Gozi ha annunciato: “Il 9 novembre prossimo, presenteremo al Parlamento europeo una proposta normativa che permetterà finalmente a tutte le Autorità amministrative dei vari Stati membri di poter richiedere dati utili alla risoluzione delle singole indagini”.

Tags: fondi uefrodiGozi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

24 Settembre 2024
spese irregolari
Economia

La Corte dei Conti bacchetta l’Ue: “Troppo tempo per recuperare le spese irregolari”. Soprattutto in agricoltura

7 Maggio 2024
Palazzo Chigi
Editoriali

È dura per l’Italia scrollarsi di dosso la sua (cattiva) storia. Ma una via c’è

5 Aprile 2024
EURO DIGITALE [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Euro digitale, allarme Bce: “Non rispondete a mail che invitano a investire, sono frodi”

2 Aprile 2024
Economia

Corte dei conti Ue: “Le garanzie del Recovery scaricate sulle prossime generazioni”

2 Aprile 2024
Fondi Ue
Economia

Che fine hanno fatto i fondi a Cipro, Polonia e Ungheria congelati per possibili violazioni della Carta Ue

19 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione