- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Verso riapertura caso maxi-multa Ue a Intel, avvocato generale ne chiede revisione

Verso riapertura caso maxi-multa Ue a Intel, avvocato generale ne chiede revisione

Con le conclusioni dell'avvocato Nils Wahl (che generalmente vengono sposate dalla Corte Ue quando viene emessa la sentenza), il Tribunale ha sbagliato nel respingere il ricorso di Intel contro l'ammenda da 1,06 miliardi inflittale dalla Commissione Ue per abuso di posizione dominante

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Ottobre 2016
in Economia

Bruxelles – Il ricorso di Intel contro la maxi-multa da 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante è legittima e la causa dovrebbe essere rinviata al Tribunale affinché venga esaminata nuovamente. Questa la posizione che l’avvocato generale della Corte Ue Nils Wahl ha espresso nelle sue conclusioni, che generalmente vengono sposate dai giudici del Lussemburgo quando emettono la loro sentenza.

La vicenda risale al 2009, quando la Commissione europea ha inflitto al produttore statunitense di microprocessori Intel un’ammenda di 1,06 miliardi di euro per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dei processori (CPU) x86. Secondo l’Antitrust Ue, Intel aveva violato le regole comunitarie dall’ottobre 2002 al dicembre 2007 mettendo in atto una strategia volta a estromettere dal mercato la concorrente Advanced Micro Devices, Inc. (AMD).
In particolare, Bruxelles aveva ravvisato un illecito nella comportamento che Intel aveva avuto con quattro importanti produttori di computer: Dell, Lenovo, Hp et Nec. L’azienda statunitense applicava ai produttori sconti condizionati al fatto che questi si rifornissero presso di lei per tutto, o quasi tutto, il loro fabbisogno di processori x86. Secondo la Commissione, tali sconti e pagamenti hanno garantito la fedeltà dei quattro produttori e, in tal modo, hanno ridotto in modo significativo la capacità dei concorrenti di Intel di competere grazie ai meriti dei loro processori x86.

La Commissione aveva quindi deciso di multare Intel per 1,06 miliardi di euro, all’epoca l’ammenda più alta mai inflitta. L’azienda aveva proposto ricorso davanti al Tribunale dell’Unione europea, che però lo ha respinto nel giugno 2014. Intel ha quindi impugnato tale decisione sostenendo che il Tribunale aveva commesso un errore di diritto. Una tesi in parte accolta dall’avvocato generale della Corte Ue. Secondo Wahl, la sentenza del Tribunale dovrebbe essere annullata e la causa rinviata allo stesso Tribunale “affinché esamini tutte le circostanze del caso di specie”.

Tags: abuso di posizione dominantecorte di giustizia ueCorte UeIntelmicroprocessoriNils WahlTribunale Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Mercati Digitali Digital Markets Act
Digital

TikTok è un ‘gatekeeper’, Tribunale Ue respinge ricorso di Bytedance

17 Luglio 2024
Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

11 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione