- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Italia, Francia e Germania si coordinano per i rimpatri di migranti irregolari

Italia, Francia e Germania si coordinano per i rimpatri di migranti irregolari

I ministri degli Interni dei tre Paesi chiedono all’Ue un impegno “serio e massiccio” sui rimpatri volontari e assistiti. Per Avramopoulos “le sfide aperte sono ancora difficili”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Ottobre 2016
in Politica Estera
rimpatri migranti

Roma – Italia, Francia e Germania incrementeranno i rimpatri di migranti irregolari verso i Paesi africani. I ministri degli interni italiano, Angelino Alfano, francese, Bernard Cazeneuve, e tedesco, Thomas De Maizière si sono accordati per avviare un coordinamento delle misure nazionali volte a rimandare nella terra d’origine chi è arrivato in Europa senza requisiti per essere accolto.

L’intesa, raggiunta in occasione dei lavori del G6 sulla sicurezza presieduto ieri e oggi da Alfano a Roma, punta ad “accrescere nei prossimi mesi il numero di rimpatri di migranti economici irregolari”. Oltre agli impegni a livello nazionale, i tre Stati membri schiederanno congiuntamente a Bruxelles un impegno “serio e massiccio” della Commissione europea e del Servizio esterno dell’Ue “per incrementare da subito i rimpatri volontari e assistiti”.

Il titolare della Farnesina ha espresso su Twitter la propria soddisfazione per l’accordo

Soddisfatto per accordo con i ministri #DeMaiziere e @BCazeneuve di accrescere rimpatri dei migranti irregolari #G6 https://t.co/lkbYmWVie0 pic.twitter.com/WCn6Uj9BVC

— Angelino Alfano (@angealfa) October 21, 2016

spiegando che “noi, insieme con Francia e Germania, abbiamo deciso di diventare il motore che attiva i rimpatri dei migranti irregolari, finora un punto molto debole dell’Europa”.

Il titolare del Viminale ha criticato l’Ue anche per i disattesi impegni sul ricollocamento dei rifugiati, questione della quale ha parlato con il commissario europeo per le Migrazioni, Dimitris Avramopoulos, presente all’incontro insieme con il suo collega con delega alla Sicurezza Julian King. Alfano ha riconosciuto ad Avramopoulos il merito di dare “una spinta molto forte su questo tema”. Il problema, ha spiegato, è che “gli egoismi non nascono dalla Commissione europea, ma dagli Stati nazionali”.

Il commissario greco, arrivando all’appuntamento in mattinata, aveva lodato “il ruolo di prima fila dell’Italia sul fronte della sicurezza e dell’immigrazione”. Sottolineando che “le sfide aperte sono ancora difficili”, ha però voluto ricordare “il lavoro già fatto, soprattutto sul fronte delle relazioni esterne e dell’azione in Africa, anche a seguito della spinta italiana”.

Tags: accordoAlfanoAvramopouloscommissione uefranciagermaniaimmigrazioneirregolariitaliamigrantirimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione