- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Ceta ko: Ue ostaggio di una minoranza o democratica e vitale?

Ceta ko: Ue ostaggio di una minoranza o democratica e vitale?

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
21 Ottobre 2016
in Editoriali
Ceta Ttip negoziati stop firma

La si può prendere da due punti di vista completamente diversi questa storia della bocciatura del Ceta, l’accordo commerciale con il Canada. Uno, quello che andrà forse per la maggiore in questi giorni, è che non può funzionare un’Unione europea nella quale il parlamento di una Regione che rappresenta circa il 40 per cento della popolazione del suo Paese, che a sua volta rappresenta circa il 2 per cento della popolazione europea, può bloccare una decisione sulla quale sono d’accordo tutti gli altri.

Oppure si potrà dire che il sistema democratico europeo riprende fiato, e che, democraticamente, per scelta della stessa Commissione europea, sono stati coinvolti tutti i Parlamenti dell’Unione nella decisione e che uno ha detto “no”, e si dà seguito a questa decisione, si ridà voce ai cittadini.

Ora, le due versioni vanno però un po’ più argomentate. Per la prima, è lecito dire che gli altri sono “tutti d’accordo”? No, non lo è. Nel senso che sono d’accordo i capi dei governi, ma i Parlamenti non si sono ancora espressi (e forse potrebbero, a questo punto, non farlo mai più sul tema Ceta), quello Vallone è stato l’unico ad averlo già fatto perché il sistema costituzionale del Belgio, Paese democratico tra i democratici Ventotto, prevede questa possibilità. Dunque dire che un pugno di europei ha fermato la volontà della maggioranza è per lo meno opinabile. Non possiamo sapere quanti altri Parlamenti si sarebbero espressi contro, quando sarebbe toccato a loro di votare.

Sul secondo punto c’è da dire che un grande movimento di cittadini in Europa si è espresso, e si è anche battuto contro il Ceta (e il Ttip). Quanti sono questi cittadini? Difficile quantificarlo, però è vero che uno degli strumenti democratici che il popolo europeo ha si è espresso intercettando questa volontà. E se si accetta che, come in Gran Bretagna, per un pugno di voti si è presa la decisione storica forse più importante dal dopoguerra, allora si deve accettare anche questo risultato.

Si può però anche dire che in tutta questa storia c’è un forte dubbio proprio nelle fondamenta. Perché si è passati dal negoziare semplici accordi di libero scambio al trattare accordi che riguardano aspetti commerciali, finanziari, regolatori, sociali, climatici? E perché lo si è fatto senza spiegarlo prima ai cittadini europei? Non stiamo dicendo che siano sbagliati questo tipo di accordi (anche se abbiamo delle  forti riserve, per essere sinceri, da molti punti di vista, democratici ed economici) ma stiamo dicendo che nessuno è venuto a dirci prima che è necessaria un’armonizzazione più “generale” tra l’Unione europea e i suoi partner commerciali. Diciamo anche che i Parlamenti, se è vero quello che il presidente della Vallonia ha detto e nessuno ha smentito, sono stati considerati un po’ come degli enti deputati a dire “sì” e basta. Paul Magnette, il presidente della Vallonia, afferma che già il 2 ottobre 2015 aveva scritto alla Commissione europea per esprimere i dubbi della sua Regione e che la Commissione gli ha risposto “il 4 ottobre, sì, ma del 2016”, oltre un anno dopo. I parlamenti rappresentano i cittadini, non parlare con loro vuol dire non parlare con i cittadini. Che nelle democrazie ancora esistono come tali e che, come tali, si esprimono, attraverso sistemi democratici.

E dunque questa della Vallonia è stata la risposta democratica che l’Europa ha reso possibile, questo è determinante, anche se poi le istituzioni della stessa Europa si rammaricano del risultato. Dunque questo vuol dire che l’Unione europea non è un cadavere in mano a “freddi funzionari” ma in lei pulsa ancora del sangue “buono”, sul quale è possibile costruire.

Tags: CanadaCetanegoziatistopTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
cipro
Politica Estera

Cipro, l’Unione europea vuole riprendere i negoziati per la riunificazione. Christodoulides propone un emissario Ue a Nicosia

13 Giugno 2023
Ue Canada Thierry Breton
Digital

Continua in Canada il viaggio nordamericano di Breton per spingere cooperazione su tecnologie pulite e materie prime

31 Gennaio 2023
Le bandiere dell'Ue e del Canada messe insieme
Economia

Dopo cinque anni il CETA si rivela utile e un successo geopolitico

21 Settembre 2022
Germania idrogeno
Economia

La Germania guarda al Canada per la sicurezza energetica, siglata l’alleanza per l’idrogeno verde

24 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione