- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ceta, Magnette chiede che si rimandi il Summit Ue-Canada

Ceta, Magnette chiede che si rimandi il Summit Ue-Canada

Il presidente della Vallonia, la regione del Belgio che sta bloccando l'approvazione del trattato: "Progressi ma serve più tempo per negoziare, Isds pericoloso". Tusk "preoccupato", Juncker: "Accordo possibile in prossimi giorni"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
21 Ottobre 2016
in Politica
Paul Magnette

Bruxelles – La Vallonia è disposta a togliere il suo veto al Ceta, se otterrà le modifiche sostanziali e legalmente vincolanti richieste, ma per negoziarle chiede di posticipare il summit tra Ue e Canada previsto per il prossimo 27 ottobre, quando il trattato commerciale dovrebbe essere sottoscritto. “Abbiamo un problema di tempi troppo stretti”, ha dichiarato il presidente Paul Magnette parlando nella commissione Affari europei del Parlamento Vallone questa mattina. “Anche se io chiedo, chiedo, chiedo, chiedo in maniera amichevole di concordare insieme di posticipare il summit per dare tempo alle trattative, finora non sono riuscito a convincerli da questo punto di vista”, ha spiegato.

“Possiamo avere un buon trattato, ma servono garanzie” – “Restiamo in un’ottica costruttiva per negoziare allo scopo di avere un buon trattato”, ha assicurato Magnette e “se lo possiamo avare con norme sociali, ambientali, protezione dei servizi pubblici e dell’agricoltura e meccanismi pubblici molto forti sarebbe un passo in avanti per Europa e Canada e saremmo noi che fissiamo gli standard internazionali”. Ma è possibile anche che “non lo otteniamo”, o se “otteniamo solo una dichiarazione non giuridicamente vincolante” la Vallonia è pronta a mantenere il punto, ha fatto capire il presidente.

Isds questione centrale – Una “questione molto importante è l’arbitraggio” per la risoluzione delle dispute tra Stato e multinazionali, perché si tratta di stabilire “domani chi deciderà”, in caso di contenzioso, e il nuovo meccanismo proposto da Cecilia Malmstrom che dovrebbe sostituire il vecchio arbitraggio privato Isds “contiene dei miglioramenti” e “permetterebbe più garanzie” ma “al momento il suo funzionamento non è specificato con precisione”, ha affermato Magnette. Per il presidente della Vallonia accettare il trattato senza questi chiarimenti “sarebbe come comprare un gatto nel sacco”, sarebbe come accettare il Ceta a scatola chiusa rischiando dopo di trovarsi un problema quando è troppo tardi per risolverlo. “l dibattito va avanti con apertura di spirito”, ha concluso, ma purtroppo “con poco margine sul calendario”.

Tusk: “preoccupato per accordo e reputazione Ue” – Sul Ceta “resto preoccupato per un buon accordo con un partner stretto come il Canada” e “per la reputazione dell’Europa”, ha affetmato al termine della riunione il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, sottolineando che “tutti gli Stati membri tranne uno hanno avallato l’accordo”, e per questo continueremo a negoziare “con la migliore volontà e il pieno impegno della Commissione”.

Juncker: “Accordo possibile oggi o in prossimi giorni” – “Sono stupito che quando concludiamo accordo con Vietnam che è mondialmente conosciuto per il rispetto dei diritti democratici nessuno dice niente, mentre lo facciamo con il Canada che è una dittatura riconosciuta che non rispetta diritti dell’uomo e economici”, ha lamentato jean-Claude Juncker con malcelata ironia aggiungendo poi che “naturalmente è vero il contrario ma dovremmo dirlo a qualcun altro”, riferendosi a Magnette e ai valloni. Parlando della data limite per trovare una soluzione all’opposizione della Vallonia al Ceta il presidente della Commissione ha detto che “nessuno ha detto che oggi sarebbe stato l’ultimo giorno” per raggiungerlo, il presidente della Commissione si è detto fiducioso che un accordo “possa essere raggiunto nei prossimi giorni, includendo anche oggi”.

Ceta e visti Romania e Bulgaria – “Commissione, Canada, Romania e Bulgaria abbiamo lavorato molto per trovare una soluzione al fatto che Ottawa impone i visti a romeni e bulgari”, a dispetto della liberalizzazione in atto con l’Ue, “e abbiamo trovato un accordo che farà in modo che i visti saranno tolti il primo dicembre 2017, molto prima di quanto avrebbe voluto il Canada”, ha rivendicato Juncker. Il tema era fondamentale in quanto anche Sofia e Bucarest minacciavano il veto al Ceta se la questione non fosse stata risolta.

I Ventotto: “Trovare soluzione prima possibile” – Nelle conclusioni del Consiglio i leader dei 28 scrivono che “si sottolinea l’importanza di una decisione rapida di sottoscrivere e applicare in maniera provvisoria il Ceta” e “si incoraggia a continuare i negoziati allo scopo di trovare una soluzione alle questioni pendenti il prima possibile”.

Tags: CanadaCetalibero scambioPaul MagnetteVallonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
Ue-Filippine
Economia

Ue e Filippine rilanciano l’accordo di libero scambio

31 Luglio 2023
Notizie In Breve

‘Patrimoniale europea’ per finanziare il Green Deal, Ue approva l’iniziativa dei cittadini

11 Luglio 2023
Ue Canada Thierry Breton
Digital

Continua in Canada il viaggio nordamericano di Breton per spingere cooperazione su tecnologie pulite e materie prime

31 Gennaio 2023
Marcinelle Italiani Belgio
Cronaca

L’Italia oltre i confini, le origini prima del voto. Che significato hanno le elezioni nazionali per gli italiani radicati in Belgio

23 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione