- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Siria, dall’Ue sulla Russia tutte le pressioni possibili, ma niente sanzioni

Siria, dall’Ue sulla Russia tutte le pressioni possibili, ma niente sanzioni

"Occorre fare tutto il possibile per prolungare il cessate il fuoco, fornire aiuti umanitari alla popolazione civile e creare le condizioni per avviare negoziati su una transizione politica"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Ottobre 2016
in Politica
Siria Sanzioni Russia Consiglio europeo

Matteo Renzi arriva al Consiglio europeo

Bruxelles – Alla fine passa la linea di Matteo Renzi che lo ammette: “Noi siamo stati tra i più decisi”. L’Unione europea condanna fortemente l’appoggio della Russia al regime siriano ma non si parla di sanzioni contro Mosca, come chiedevano invece Germania, Francia e Gran Bretagna. Nella notte tra giovedì e venerdì, al termine di una discussione durata più di quanto atteso, i Ventotto riuniti nel Consiglio europeo hanno deciso di emettere un comunicato, in sostanza molto aperto verso il confronto con Mosca, sul quale i capi di Stato e di governo hanno avuto poi una discussione specifica. “L’Ue sta valutando tutte le opzioni a disposizione qualora continuassero le atrocità in atto”, si limita a dire il documento concordato dai leader. Una versione riveduta e corretta rispetto alla formulazione della bozza di conclusioni messa a punto dagli sherpa alla vigilia del vertice, che era invece molto più dura: “L’Ue sta considerando tutte le opzioni, incluse ulteriori misure restrittive che colpiscano individui ed entità che supportano il regime, se le atrocità attuali dovessero continuare”.

Responsabile della limatura soprattutto il premier italiano: “Tutti noi siamo molto preoccupati, abbiamo approvato un documento che richiama l’esigenza di arrivare il più in fretta possibile a una tregua vera e al processo di transizione politica che da tempo aspettiamo, ma io credo che non abbia senso inserire anche qui un riferimento alle sanzioni”, ha spiegato Renzi lasciando i lavori, ricordando che “questa è anche la posizione approvata dai ministri degli Esteri di Stati Uniti, Francia, Germania e, un po’ meno convito, della Gran Bretagna lunedì“, quando si era parlato di possibili sanzioni solo nei confronti di individui ed entità siriane. “Le espressioni trovate – ha continuato Renzi – sono concordi nel dire che bisogna fare tutte le pressioni possibili per arrivare ad un accordo in Siria” ma “è difficile immaginare che questo abbia a che vedere con ulteriori sanzioni alla Russia. Minacciarle non è un deterrente – sostiene- ma è un alibi per discussioni interne”.

Per il premier con la Russia “dobbiamo mantenere un dialogo”, perché Mosca “può contribuire a risolvere questioni internazionali”. Ma, dice riferendosi all’Ucraina e condannando l’invasione russa, “la sovranità degli Stati non si può discutere”. Renzi sottolinea ancora che “il nostro miglior amico, da decenni, sono gli Stati Uniti, ma dobbiamo comunque valorizzare le ragioni della comunicazione e del dialogo”:

Il Consiglio europeo nel comunicato finale “condanna fermamente gli attacchi perpetrati dal regime siriano e dai suoi alleati, in particolare la Russia, contro le popolazioni civili di Aleppo. Li esorta a porre termine alle atrocità e ad adottare misure urgenti per garantire l’accesso umanitario senza restrizioni ad Aleppo e ad altre regioni del paese”, dice il documento approvato a Bruxelles. Il Consiglio chiede poi “la cessazione immediata delle ostilità e la ripresa di un processo politico credibile sotto l’egida delle Nazioni Unite. I responsabili delle violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani devono rispondere delle loro azioni”.

“Occorre fare tutto il possibile per prolungare il cessate il fuoco, fornire aiuti umanitari alla popolazione civile e creare le condizioni per avviare negoziati su una transizione politica in Siria”, dicono poi i Ventotto, che invitano anche l’Alto rappresentante Federica Mogherini, che ha fortemente sostenuto la posizione di Renzi, a proseguire, insieme alla Commissione, l’iniziativa umanitaria e le evacuazioni sanitarie in cooperazione con le Nazioni Unite, “nonché a dialogare con gli attori chiave nella regione su una transizione politica e sui preparativi per la riconciliazione e la ricostruzione postbelliche”.

 

Tags: Siria Russia Renzi Consiglio europeo sanzioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione