- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Stasera Ue e Canada decideranno se annullare la cerimonia della firma del Ceta

Stasera Ue e Canada decideranno se annullare la cerimonia della firma del Ceta

"Abbiamo il più grande rispetto per il Belgio, non è nel nostro stile porre ultimatum, siamo molto pazienti"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Ottobre 2016
in Politica
Ceta, commissione, utimatum, vertice, Canada

Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea e commissario designato all'immigrazione

Bruxelles – Questa sera si deciderà, o meglio si dovrà prendere atto, se sarà necessario rinviare a data da destinarsi la firma dell’accordo commerciale tra Ue e Canada, il Ceta. A fine giornata, annuncia la Commissione europea, “il presidente Juncker, il premier canadese Trudeau, il presidente del Consiglio europeo Tusk e il premier belga Michel si sentiranno e decideranno cosa fare” a proposito della conferma o meno dell’incontro fissato per il 27 ottobre.

Mentre dalla Vallonia si continuano a respingere le ultime proposte di Commissione e Canada perché si arrivi entro oggi ad un via libera all’accordo, l’esecutivo europeo esprime tramite il portavoce di Jean-Calude Juncker, Margaritis Schinas, “il più grande rispetto” per il processo democratico in corso in Belgio, “abbiamo pazienza – precisa il portavoce – e siamo pronti a fornire, come abbiamo già fatto, ogni assistenza perché il processo in corso finisca nel migliore dei modi”.

Schinas nega che sia stato posto un ultimatum alla Vallonia (che non cita mai come tale, ma sempre come “Belgio”): “Sta ai belgi decidere, l’Unione europea non lavora con gli ultimatum, non è nostra abitudine, non è lo stile del presidente Juncker”. A Bruxelles (lato Commissione) si è dunque pronti ad accettare anche un accordo che porti ad una firma più in là nel tempo, ma, sempre il portavoce, interpellato dai giornalisti in sala stampa dice che “non è questo il momento per entrare in un dibattito sulla riapertura del trattato Ceta”.

Tags: belgioCanadaCetaultimatumVallonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
Ue Canada Thierry Breton
Digital

Continua in Canada il viaggio nordamericano di Breton per spingere cooperazione su tecnologie pulite e materie prime

31 Gennaio 2023
Marcinelle Italiani Belgio
Cronaca

L’Italia oltre i confini, le origini prima del voto. Che significato hanno le elezioni nazionali per gli italiani radicati in Belgio

23 Settembre 2022
Le bandiere dell'Ue e del Canada messe insieme
Economia

Dopo cinque anni il CETA si rivela utile e un successo geopolitico

21 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione