- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Strasburgo chiede norme Ue contro la criminalità organizzata

Strasburgo chiede norme Ue contro la criminalità organizzata

La relatrice Ferrara (M5s): “Da oggi è più vicina l'introduzione nella legislazione europea del reato di associazione a delinquere di stampo mafioso”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
25 Ottobre 2016
in Politica
L'arresto di Giovanni Brusca

L'arresto di Giovanni Brusca

Strasburgo – La Commissione deve rivedere la legislazione europea contro la corruzione e la criminalità per dare agli gli Stati membri maggiori strumenti nella lotta contro le organizzazioni criminali. Lo chiede il Parlamento di Strasburgo che ha approvato con 545 voti favorevoli, 91 voti contrarli e 61 astensioni, una relazione non legislativa in cui si chiedono, tra le altre cose, norme a livello Ue per la confisca dei beni delle organizzazioni criminali, il loro riutilizzo a fini sociali e per la protezione dei whistleblower.

Laura Ferrara - © European Union 2016 - Source : EP
Laura Ferrara – © European Union 2016 – Source : EP

“Da oggi è più vicina l’introduzione nella legislazione europea del reato di associazione a delinquere di stampo mafioso”, ha esultato Laura Ferrara, eurodeputata del Movimento 5 Stelle e relatrice del provvedimento per l’Aula. Il testo al paragrafo 18 lettera b riprende la fattispecie di reato “ma non c’è un vero e proprio riferimento terminologico alla mafia”, spiega Ferrara, questo perché non tutti i deputati, almeno quelli non italiani, erano a favore di questa tipizzazione del reato su cui l’Italia insiste da tempo. “La questione è stata oggetto di diverse discussioni, molto incentrate sulla terminologia”, ma alla fine quello per Ferrara è che al di là delle parole “a noi interessa colpire la determinata tipologia di condotta, la forza di intimidazione legata all’appartenere a una determinata organizzazione, e questo c’è”. In ogni caso nel dialogo, ha aggiunto Ferrara “c’era chi è più scettico e chi più convinto, ma non c’è stata preclusione a priori”.

“Sull’associazione di stampo mafioso si è discusso in modo acceso nel nostro gruppo”, ha raccontato il popolare portoghese Nuno Melo, correlatore del testo, in quanto “in molti Paesi questa definizione non c’è, ma nel mio ad esempio sì”. “Quello che vogliamo però tutti – ha continuato – è raggiungere un insieme di norme più o meno comuni tali da fare in modo che un particolare comportamento o condotta possa essere sanzionato in tutta Europa”.

La relazione del Parlamento invita la Commissione a stabilire norme vincolanti per vietare a soggetti che siano stati condannati o abbiano preso parte ad attività della criminalità organizzata o abbiano commesso altri reati gravi di candidarsi a elezioni o a lavorare nella pubblica amministrazione, incluse le istituzioni dell’Ue. “Oggi il Parlamento europeo ha fatto proprio uno dei principi più importanti del Movimento 5 Stelle: chi è stato condannato in via definitiva non può candidarsi a cariche elettive e non può avere incarichi di nessun tipo nella pubblica amministrazione”, ha rivendicato Ferrara.

Nel testo si chiede poi di stilare “una lista nera di tutte le imprese che abbiano comprovati legami con la criminalità organizzata o siano coinvolte in pratiche corruttive” al fine di “escluderle da ogni rapporto economico con la pubblica amministrazione e dal godimento dei fondi Ue”. Inoltre, dovrebbe essere creata un’unità specializzata di Europol per il contrasto dei gruppi criminali organizzati “che operano contemporaneamente in diversi settori” nonché regole comuni, entro la fine del 2017, per proteggere gli informatori.

Infine i deputati spingono per l’utilizzo di un metodo comune per confiscare i beni delle organizzazioni criminali e invitano Bruxelles a rafforzare le misure comunitarie per la “promozione della gestione di beni congelati e beni confiscati e il loro reimpiego per fini sociali, nonché come indennizzo per le famiglie delle vittime e le imprese colpite da usura ed estorsioni”.

Tags: Criminalità organizzataLaura FerraramafiaMovimento 5 stelleparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione