- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I No Tav al Parlamento europeo: “L’Ue non ci ignori, ascolti le nostre ragioni”

I No Tav al Parlamento europeo: “L’Ue non ci ignori, ascolti le nostre ragioni”

Consegnata ai vicepresidenti una sentenza del Tribunale dei popoli che definisce quella in atto in Val di Susa "occupazione militare". Schulz non accetta di incontrarli, Maltese: “Lui riceve solo potenti e lobby”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
27 Ottobre 2016
in Cronaca

Dall’inviato

Strasburgo – Si sono spostati dalla Val di Susa a Strasburgo, ma la loro battaglia resta sempre la stessa: fermare la linea ad alta velocità Torino-Lione. Una rappresentanza del Movimento No Tav, insieme agli eurodeputati della Sinistra Unita Gue, Curzio Maltese ed Eleonora Forenza, si è recata al Parlamento europeo per consegnare alla presidenza una sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli (Tpp), un tribunale di opinione internazionale che nasce nel 1979 come prosecuzione dell’esperienza del Tribunale Russell II sulle dittature in America Latina promosso da Lelio Basso.

La sentenza chiede all’Italia di “sospendere l’occupazione militare della zona” e ai governi italiano e francese di aprire “consultazioni serie delle popolazioni interessate, e in particolare degli abitanti della Val di Susa, per garantire loro la possibilità di esprimersi sulla pertinenza e la opportunità del progetto e far valere i loro diritti alla salute, all’ambiente e alla protezione dei loro contesti di vita” estendendo l’esame a tutte le soluzioni praticabili “senza scartare l’opzione ‘0’”, ovvero di abbandonare il progetto, “sospendendo, in attesa dei risultati di questa consultazione popolare, seria e completa, la realizzazione dell’opera”.

Il testo della sentenza è stato consegnato ai vicepresidenti Dimitrios Papadimoulis (Gue) e Ulrike Lunacek (Verdi). “È un momento importante per noi, per discutere in questa sede di uno scandalo enorme legato alla politica delle grandi opere in Europa”, ha dichiarato in conferenza stampa a Strasburgo Maltese che ha attaccato Schulz per non aver accettato di ricevere personalmente i delegati del Movimento No Tav: “Si precipita a incontrare ogni uomo di potere e lobby e poi non riceve rappresentanze di cittadini, e non solo in questo caso, il suo è un atteggiamento aristocratico disdicevole”. “Dalla crisi della rappresentanza si può uscire o come vogliono le classi dirigenti, dando più potere agli esecutivi, o in maniera opposta, rendendo sempre più diretta la partecipazione di cittadini e movimenti, la pratica che oggi vogliamo rivendicare con forza”, ha affermato Forenza.

“La militarizzazione della zona l’ho potuta constatare personalmente, quando sono stato in visita in Val di Susa sono stato in interrogato, seguito e fotografato tutto il tempo dai militari”, ha denunciato Philippe Texier, magistrato francese, vicepresidente del Tpe ed ex membro del comitato dei diritti economici delle Nazioni Unite. Per Texier le istituzioni Ue, così come quelle italiane e francesi, “dovrebbero capire che una concertazione seria può non mostrare l’inutilità di questo progetto”, che “potrebbe essere facilmente dimostrata da una inchiesta seria che metterebbe in luce oltre alla sua inutilità anche le conseguenze pericolose per l’ambiente, la salute degli abitanti della Valle”, e quindi la cosa più giusta da fare dovrebbe essere “scegliere l’opzione zero, ovvero abbandonare il progetto”.

“All’Europa chiediamo semplicemente di essere ascoltati, non necessariamente che ci diano ragione, ma devono almeno ascoltarci perché le istituzioni che non ascoltano i cittadini sono destinate a deperire”, ha affermato Alberto Pepino del Movimento No Tav. “Noi ci siamo rivolto al tribunale dei popoli proprio per questo”, ha continuato, “perché per almeno 20 anni sono stati fatti esposti, ricorsi, denunce e richieste a tutte le istituzioni nazionali ed europee, e sono state tutte inascoltate, alcune addirittura ignorate come se non fossero mai state fatte”, e allora “riflettendo sul fatto che succede non solo per la Tav in Val di Susa ma anche per le altre grandi opere ci siamo detti che si tratta di una logica in qualche modo coloniale portata a interno dell’Europa”. La questione della Tav è quindi per Pepino “non è più solo una questione ambientale, ma una grande questione di diritti e democrazia”.

Tags: alta velocitàCurzio Maltese @itEleonora Forenza @itgueNo Tavparlamento europeoTorino-LioneVal di Susa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione