- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Polonia allo scontro diretto con Ue: “Non cambieremo il sistema legale”

Polonia allo scontro diretto con Ue: “Non cambieremo il sistema legale”

Scaduti i tre mesi di tempo che la Commissione aveva concesso a Varsavia per ripristinare il funzionamento della sua Corte costituzionale ma il governo insiste: "Non siamo d'accordo con l'interpretazione unilaterale di Bruxelles"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
28 Ottobre 2016
in Politica

Bruxelles – La Polonia si avvia allo scontro diretto con Bruxelles. È ormai scaduto il periodo di tempo di tre mesi che la Commissione europea aveva concesso a Varsavia per rimettersi in regola con il rispetto dello Stato di diritto, a rischio, secondo l’esecutivo comunitario, dopo le decisioni assunte dal nuovo governo conservatore in particolare in merito al funzionamento del tribunale costituzionale del Paese. Nonostante la scadenza, però, Varsavia non ha introdotto nessuna modifica significativa all’ordinamento che possa fare cambiare idea alla Commissione e nemmeno pare intenzionata a farlo: “Non abbiamo mai nascosto il fatto che queste raccomandazioni sono senza sostanza e che sono scritte per ragioni politiche”, ha accusato la premier polacca Beata Szydlo, chiarendo: “Non introdurremo nessuno cambiamento al sistema legale della Polonia che sia incompatibile con gli interessi dello stato polacco”. Insomma, così è e poco male se a Bruxelles non sta bene. “Personalmente – ha continuato Szydlo – non riesco a capire perché la Commissione si stia ancora occupando della Polonia” visto che “tutto quello che facciamo è basato sulla legge, adottato da una maggioranza parlamentare e in linea con la costituzione polacca”.

Secondo la Commissione europea, invece, le recenti decisioni prese dal governo rischiano di paralizzare il funzionamento della Corte costituzionale polacca e ne minano il funzionamento. La stessa Corte ha emesso un giudizio secondo cui il nuovo assetto previsto dal governo è anti costituzionale ma il governo rifiuta di pubblicare in gazzetta ufficiale il giudizio rendendolo effettivo. Anche questa discrezionalità sulla pubblicazione delle sentenze, secondo Bruxelles, è un chiaro sintomo di un sistema giudiziario a cui viene tolta la sua indipendenza.

Ma Varsavia sembra pronta al muro contro muro. Il giorno esatto della scadenza dell’ultimatum il governo polacco ha inviato a Bruxerlles una lettera che è attualmente ancora all’esame della Commissione. “Confermiamo di avere ricevuto la lettera dalla Polonia ieri sera e ora la valuteremo attentamente”, si limita per ora a rispondere il portavoce dell’esecutivo comunitario, Margaritis Schinas, secondo cui ora non è il momento di “speculare su possibili passi ulteriori”. Se dovesse continuare, la procedura inedita aperta dalla Commissione sul rispetto dello Stato di diritto si potrebbe ricorrere alla procedura prevista dall’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea, che può portare a sanzioni, inclusa la sospensione del diritto di voto del Paese in Consiglio.

Varsavia sembra comunque avere già messo in conto di andare allo scontro con Bruxelles e non risparmia le critiche: “Non siamo d’accordo con l’interpretazione unilaterale della Commissione europea”, ha attaccato anche il Ministro degli Esteri, Witold Waszczykowski che, come la premier, considera i giudizi Ue come frutto di incompetenza: “Ci dispiace notare – ha dichiarato il ministro – che le raccomandazioni della Commissione siano l’espressione di una conoscenza incompleta di come funzionano il sistema legale e il tribunale Costituzionale in Polonia”.

Tags: Corte Costituzionalestato di dirittoSzydloUeultimatum

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione