- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Dopo caso Barroso Juncker vuole inasprire regole di condotta per ex membri Commissione

Dopo caso Barroso Juncker vuole inasprire regole di condotta per ex membri Commissione

All'ex presidente sarebbe vietato accettare incarichi non autorizzati per tre anni, agli ex commissari per 24 mesi. La proposta già la prossima settimana

Lena Pavese di Lena Pavese
7 Novembre 2016
in Politica

Bruxelles – Bisogna rimediare al danno d’immagine che il comportamento dell’ex presidente José Manuel Barroso sta infliggendo alla Commissione europea e bisogna farlo in fretta. Ne è convinto l’attuale numero uno dell’esecutivo comunitario, Jean-Claude Juncker che già la prossima settimana presenterà una personale proposta al collegio dei commissari per estendere da diciotto mesi a tre anni il periodo di tempo cosiddetto di “raffreddamento” per gli ex presidenti della Commissione, cioè l’intervallo di tempo dopo la fine del mandato durante il quale occorre notificare alla Commissione gli eventuali nuovi incarichi.

“Bisogna cambiare il codice etico”, ha dichiarato Juncker nel corso di un’intervista al quotidiano belga Le Soir, sostenendo la necessità di estendere il periodo da 18 mesi a 3 anni per gli ex presidenti e di essere favorevole ad un prolungamento fino a 24 mesi per i semplici commissari. A rendere chiara la necessità di rivedere le regole, secondo il presidente della Commissione, il parere giunto il 31 ottobre dal Comitato etico a cui l’esecutivo Ue aveva sottoposto il caso Barroso. Questo, dato il regolamento attuale, non ha potuto fare altro che constatare che il portoghese non ha violato alcuna regola. Dunque, secondo Juncker, sono proprio le norme a dover essere riviste.

La proposta, ha fatto sapere oggi il portavoce dell’esecutivo comunitario, Margaritis Schinas, approderà sul tavolo dei commissari la prossima settimana. Se questi dovessero dare parere negativo e bloccare la proposta, Juncker annuncia un gesto dimostrativo, almeno personale: “Se il collegio non dovesse accettare questa posizione, io direi pubblicamente che non accetterò incarichi in qualsiasi banca o impresa per tre anni. Anche se d’altro canto non conto di farlo neanche più avanti”, ha detto il presidente della Commissione a Le Soir.

Una revisione in senso restrittivo delle norme attuali era stata chiesta anche dalla mediatrice europea, Emily O’Reilly e dai deputati europei che hanno chiesto norme più rigide per evitare casi come quello di Barroso ma anche dell’ex commissaria Neelie Krooes coinvolta nei Bahamas Leaks. “Ho forse aspettato troppo a dire quel che pensavo moralmente”, si è scusato Juncker ma, ha continuato, “ho una certa difficoltà ad accettare che si critichi la mia Commissione per tutte le responsabilità dei comportamenti precedenti”.

Tags: barrisocommissariCommissione europeacondottajunckerle soir

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione