- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Migranti, Gentiloni e Avramopoulos in Africa per spingere accordi con Mali, Niger e Senegal

Migranti, Gentiloni e Avramopoulos in Africa per spingere accordi con Mali, Niger e Senegal

Il ministro Gentiloni e il commissario europeo Avramopoulos faranno una visita congiunta giovedì e venerdì prossimi, per rafforzare il partenariato con i tre Paesi africani e ridurre i flussi di migranti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
7 Novembre 2016
in Politica Estera
Africa migranti

Roma – “Le sfide legate ai flussi migratori che l’Europa ha conosciuto in questi ultimi anni hanno dimostrato che abbiamo bisogno di un approccio globale che vada ben al di là delle frontiere europee”. Inizia così la lettera congiunta inviata dal ministro degli Esteri Paolo gentiloni e dal commissario europeo per le Migrazioni, Dimitris Avramopoulos, al quotidiano La Repubblica. I due spiegano “la ratio” della strategia dell’Ue per “lo stabilimento di partenariati su misura” con i Paesi di origine e transito dei migranti, i cosiddetti ‘compacts’. Poi annunciano: “Nel quadro di questo nuovo approccio, il 10 e 11 novembre visiteremo insieme Niger, Mali e Senegal”.

Obiettivo della missione, spiegano, rafforzare il “partenariato con ciascuno di questi tre Paesi, per una migliore gestione congiunta dei flussi migratori”. La convinzione condivisa dai due è che “investire nella pace e nello sviluppo dell’Africa” non è solo utile per quel Continente, ma “significa investire anche nella nostra sicurezza e nella nostra prosperità”.

Dal momento che “entro il 2050 la popolazione raggiungerà i 2,4 miliardi di persone” nel continente africano, “con le relative implicazioni in termini, tra l’altro, di pressione demografica e flussi migratori”, sottolineano Gentiloni e Avramopoulos, è necessaria una strategia che consenta di “sfruttare il potenziale positivo di questo ‘dividendo demografico’”. Una strategia fatta di “buone politiche e non chiusure egoistiche”, che può essere implementata perché l’Ue “ha le risorse per favorire la realizzazione in Africa di infrastrutture economiche e sociali che riducano la spinta all’emigrazione”.

Non si tratta solo di un “aiuto allo sviluppo locale, regionale e nazionale” che “può contribuire a risolvere le cause profonde della migrazione irregolare”, spiegano il ministro e il commissario. L’Europa è anche “in grado di offrire aiuti e programmi per il reinserimento e la formazione dei migranti che devono essere rimpatriati o che decidono di ritornare in Africa”. Sotto il profilo della sicurezza, indicano inoltre, sarà utile “la collaborazione tra polizie europee e africane, il sostegno alle cooperazioni regionali africane per la gestione delle frontiere, la lotta contro i trafficanti di migranti”.

La strategia è sostenuta dal Trust fund for Africa, per il quale l’Ue, “seguendo l’impulso dato dall’Italia”, ha stanziato “500 milioni di euro aggiuntivi accelerando il loro impiego”, ricordano i due. A questo fondo si aggiunge il Piano europeo per gli investimenti esterni proposto dalla Commissione Ue, proseguono, che se “approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo, metterà a disposizione, nel medio termine, risorse finanziarie aggiuntive per la gestione dei flussi migratori”.

“Nel frattempo”, si legge ancora nella missiva, “è importante ottenere risultati concreti il più rapidamente possibile”. Per questo, “i Paesi in prima linea nel soccorso in mare e nell’accoglienza chiedono all’Unione europea e agli altri Stati membri di impegnarsi in Africa con urgenza e spirito di solidarietà”, perché “in gioco ci sono la coesione e i valori del progetto europeo”, concludono Gentiloni e Avramopoulos.

Tags: AfricaAvramopouloscompactGentiloniimmigrazioneletteramigrantivisita

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione