- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Nelle acque dell’oceano si nasconde una nuova fonte di energia

Nelle acque dell’oceano si nasconde una nuova fonte di energia

La chiamano “ocean energy” e potrebbe rivoluzionare l’attuale produzione energetica. L’obiettivo è arrivare al 2050 con una produzione del 10% dell’energia elettrica con onde, maree e correnti. All’incontro annuale “Ocean Energy Europe” a Bruxelles Riccardo Amoroso, Enel: “L’Italia al passo con l’Europa”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
9 Novembre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Non è più un sogno, ma una realtà concreta. La nuova frontiera delle energie rinnovabili si chiama “ocean energy”, l’energia prodotta con il movimento delle onde, maree, correnti, con le differenze di temperatura o di gradiente salino. Di questo si è parlato durante il tradizionale incontro annuale “Ocean Energy Europe” a Bruxelles, in cui si sono riuniti stakeholders, aziende ed esperti del settore.

La conferenza di quest’anno, a differenza del passato, ha qualcosa di speciale: per la prima volta le aziende che da anni investono in questa nuova forma di energia non stanno lavorando solo a progetti sperimentali, ma hanno messo nelle acque dell’oceano alle porte delle coste europee tecnologie concrete da cui già si sta ricavando energia elettrica.

L’obiettivo è arrivare entro il 2050 alla produzione del 10% dell’energia elettrica europea con l’energia marina, che “equivale a una riduzione giornaliera di 276 milioni di tonnellate di emissioni di Co2”, ha spiegato il Commissario dell’Energia Karmenu Vella, “aggiungendo che “parliamo di un mercato globale di 53 miliardi di euro l’anno. Ma non si tratta solo di soldi, piuttosto di lavoro”. Secondo le previsioni della Commissione il nuovo mercato energetico, finanziato anche attraverso i fondi europei di Horizon 2020 per il 2014-2020, garantirà 400mila nuovi posti di lavoro.

“Quasi metà di tutte le aziende globali che producono energia dalle onde e dalle maree hanno la loro base in Europa”, ha aggiunto Vella. Secondo le stime dell’Ocean Energy Europe entro il 2050 in Europa potrebbero essere impiegati 100 GW prodotti con l’energia marina.

Quattro importanti aziende europee attive sul fronte dell’ocean energy, che insieme hanno una produzione di 1.5GW di energia marina, durante l’incontro hanno raccontato le loro esperienze. Tra queste anche l’italiana Enel che collabora con alcune startup italiane come “Wave for Energy”, spin-off del Politecnico di Torino e “40South Energy” di Marina di Pisa in Toscana.

Come tutte le energie rinnovabili e alternative, all’inizio la principale incognita resta quella del costo dell’energia. Bisogna dunque produrre energia in modo “cost competitive”. Lo spiega Riccardo Amoroso, responsabile innovazione e sostenibilità per le energie rinnovabili di Enel. “Oggi è ancora caro. Bisogna cominciare da quei siti in cui il costo dell’energia è più alto, sostituendo modi di fare energia che di suo sono già cari, per esempio, le piccole isole alimentate a diesel dove i costi sono alti abbastanza da giustificare la sostituzione con l’energia marina”.

Come non si può vivere solo di solare o di eolico, lo stesso non si può pensare di fare dell’energia marina l’unica risorsa per il fabbisogno energetico attuale. Per questo secondo Amoroso bisogna pensare a un sistema integrato delle risorse energetiche in cui “mettendo insieme più tipologie di energia: marina, solare, che è la tecnologia rinnovabile oggi più competitiva ed economica, uno storage che gestisca questa mini-rete e il diesel che lavora come backup per fornire eventuali eccedenze di energia”.

 

Tags: ambienteaziende europeeenelenergia marinaenergie rinnovabilimeeting @itocean energyVella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione