- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Costa: “Serve politica Ue coerente per industrie culturali e creative”

Costa: “Serve politica Ue coerente per industrie culturali e creative”

Le commissioni Cultura e Industria del Parlamento Ue approvano una relazione che chiede di sostenere un settore che dà lavoro a 12 milioni di persone

Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
10 Novembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Le industrie culturali e creative (Icc) rappresentano tre milioni di imprese in Europa, danno lavoro a 12 milioni di dipendenti e rappresentano il 13% delle esportazioni dell’Ue (una forza lavoro 2,5 volte superiore rispetto a quella della produzione automobilistica e 5 volte superiore rispetto all’industria chimica). Il Parlamento europeo ha approvato nelle commissioni Industria e Cultura una relazione che chiede all’Ue di adottare una politica più coerente per il settore per permettergli di svilupparsi al meglio

Silvia Costa, presidente della commissione Cultura dell’Europarlamento, si è detta “molto soddisfatta del lavoro svolto”, in quanto la relazione riesce ad evidenziare “la peculiarità e le grandi potenzialità delle Imprese culturali e creative nonché le azioni necessarie per il loro potenziamento economico e occupazionale”. Per Costa l’importanza delle Icc deriva dalla loro capacità di creare “un ponte tra arte, cultura, creatività e produzione di qualità e sviluppo economico”, inoltre, operando a livello locale, queste imprese favoriscono lo sviluppo degli altri settori sul territorio “come il turismo, il commercio al dettaglio, i servizi e le tecnologie digitali”.

Ancorate ad un sistema di tradizioni dei territori le Icc sono composte prevalentemente da microimprese e Pmi, sono difficilmente delocalizzabili, più resistenti alla crisi economica e più di ogni altro settore impiegano ragazzi tra i 15 e i 29 anni.

La relazione, approvata con 57 voti a favore, 4 contrari e 7 astenuti, pone l’accento su la necessità di una definizione europea di Icc comprendente la moda e l’alta gamma basate sulla creatività; dati e statistiche per misurare l’efficacia delle politiche; una seria riforma del copyright per garantire un’equa retribuzione degli autori; la realizzazione di un fattivo collegamento tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro, attraverso la promozione di approcci intersettoriali e sostegno a centri di eccellenza; infine chiede fondi Ue mirati per le Icc e lo sfruttamento ottimale delle sinergie tra i programmi già esistenti, come il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, il cosiddetto Piano Juncker, e i fondi strutturali.

Luigi Morgano del Pd, co-relatore del testo insieme al popolare tedesco Christian Ehler, ritiene che “con il voto compatto e a larghissima maggioranza di oggi, le Commissioni Cultura e Industria  sanciscono l’obiettivo politico di questa relazione” e cioè “dotare l’Unione europea di una vera politica industriale per le industrie culturali e creative che sia coerente e di lungo termine”.

Secondo Costa questa relazione costituisce un “forte messaggio” da parte del Parlamento europeo alla Commissione “perché finalmente lanci una efficace politica  culturale e industriale attivando subito sostegni economici e finanziari mirati alle Pmi del settore”, partendo “dal nuovo strumento europeo di garanzia previsto in Europa Creativa” e “includendo pienamente questo settore nelle strategie e programmi per la cultura, l’industria, il turismo, la ricerca e la coesione”. L’eurodeputata, infine, invita l’Ue a sostenere i “partenariati transnazionali in atto tra le 70 regioni europee che hanno individuato le Icc, il patrimonio culturale e le Smart specializations nei loro piani di sviluppo” in modo da rendere le Icc una risorsa utile non solo dal punto di vista economico e culturale, ma anche “ambasciatori dei valori europei”.

Tags: Christian EhlerIccIndustrie culturali e creativeLuigi Morganoparlamento europeosilvia costa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione