- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rom discriminati in tutta Europa, in Italia peggiora la situazione

Rom discriminati in tutta Europa, in Italia peggiora la situazione

Cresce l’odio razziale verso la più grande minoranza europea. Solo in Italia tra il 2012-2013 ci sono stati in media 1,43 casi di antiziganismo al giorno. Italia e Germania “Lavoreremo insieme per combattere il fenomeno"

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
16 Novembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – È stato aggredito di fronte alla sua casa, mentre stava uscendo dal portone. È successo a Milano in Viale Ungheria lo scorso 4 novembre. È stato colpito violentemente tanto da aver avuto bisogno di un intervento chirurgico per una grave lesione al timpano dell’orecchio. La sua colpa? Essere il marito della “zingara che va in televisione”. È stato l’aggressore stesso a spiegare a Paolo Cagna Ninchi, marito di Dijana Pavlovic, attrice e attivista dei diritti dei rom, il perché del suo gesto.

Lo ha raccontato a Bruxelles l’attivista che ha partecipato all’incontro “Which steps towards european policies against anti-gypsyism”, organizzato da Open Society Foundation, il ministero degli Esteri tedesco e la Commissione europea.

Perché colpire un uomo di 74 anni davanti alla porta della sua casa lo spiega Pavlovic: il problema è che “ha una moglie rom e non va bene e poi difende i rom: è un traditore”, e aggiunge, “oggi la persona che ha picchiato mio marito la incontriamo ogni giorno e non ho ricevuto nessuna dichiarazione di solidarietà da nessuna istituzione, a parte l’Unar, l’ufficio nazionale antidiscriminazioni raziali. Nulla nemmeno dal Sindaco di Milano”.

Paolo Cagna Ninchi non è stato vittima di un semplice incidente, “non è qualcosa che ti succede perché sei nel posto sbagliato al momento sbagliato, ma è la logica conseguenza delle politiche degli ultimi anni fatte sui rom ”, spiega Pavlovic.

L’attivista per i diritti rom da anni sta vedendo crescere  l’odio verso i rom, già ben radicato nella società italiana, e che spesso si traduce in atti di violenza verbale e fisica. L’odio verso i rom è talmente radicato da essersi guadagnato una definizione a parte: “antiziganismo”. Nella raccomandazione numero 13 dell’Ecri (Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza) si legge che “l’antiziganismo è una forma di razzismo particolarmente persistente, violenta, ricorrente e comune”, è “una forma di razzismo specifica, un’ideologia fondata sulla superiorità razziale, una forma di deumanizzazione e di razzismo istituzionale nutrita da una discriminazione storica, che viene espressa, tra gli altri, attraverso violenza, discorsi d’odio, sfruttamento, stigmatizzazione e attraverso le più evidenti forme di discriminazione”.

In Italia, in base all’ultimo rapporto aggiornato sul tema, “Antiziganismo 2.0” dell’Associazione 21 Luglio, tra il 2012-2013 ci sono stati in media 1,43 casi di antiziganismo al giorno. Ad utilizzare espressioni che incitano all’odio non è, come si potrebbe immaginare, il cittadino comune, ma piuttosto il politico. Ben il 75% delle forme delle comunicazioni inadeguate sui rom sono state pronunciate e diffuse dai politici. Che l’humus dell’antiziganismo non sia solo nella pancia degli elettori lo dimostra un altro dato fornito da Pavlovic. “A Milano l’80% dei bambini rom che vanno a scuola si sente discriminato non solo dai compagni, ma anche dagli insegnanti e”, aggiunge, “solo 248 ragazzi rom attualmente frequentano l’università”.

La situazione italiana “negli ultimi anni è peggiorata. Non abbiamo altri dati empirici, ma lo testimonia la percezione quotidiana delle persone”, racconta l’attivista, “ Tutto questo passa in totale silenzio e nell’omertà di una classe politica che non riesce a contrastare questi fenomeni per semplice paura di perdere i voti”. Quella italiana è una situazione aggravata anche dal persistere di persone che vivono nei cosiddetti “campi nomadi”, luoghi di segregazione e emarginazione sociale. Eppure, l’antiziganismo è presente anche in altri paesi europei.

“Dobbiamo affrontare la grave discriminazione verso queste minoranze, che è una vera tragedia non solo per i rom, ma per l’Europa, quell’unione di valori comuni cioè il rispetto per tutti e ovunque”. Ne è convinto il Ministro di Stato agli Affari esteri tedesco Michael Roth, che ha contribuito alla nascita del Consiglio tedesco di Rom e Sinti, popolazioni che in Germania sono riconosciute come minoranza dal 1995, in Italia invece un recente disegno di legge del 2013 chiede il riconoscimento della minoranza rom e sinta. Oggi l’Italia con la legge 482 del 1999 riconosce ufficialmente tutte le minoranze presenti sul territorio italiano, ad eccezione di quella rom e sinta.

“Molti rom si vergognano delle loro radici”, ha detto Roth, “Invece, hanno il diritto di essere orgogliosi della loro identità”. Un rom si vergogna di sé in Italia come in tanti paesi dell’Unione europea, dove alcuni principi fondamentali, come il diritto a non essere discriminati, vengono violati ogni giorno. “Lavoreremo insieme e con i partners europei per stare uniti in una coalizione contro l’anti-ziganismo. Il razzismo non può essere accettato nell’Unione di valori che l’Ue rappresenta. La nostra diversità non è un pericolo, ma una ricchezza”.

A dirlo in una nota congiunta sono Roth insieme a Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato agli Affari europei che, partecipando all’evento, ha detto che “bisogna uscire dalla contraddizione per cui l’Unione europea chiede il rispetto dei diritti fondamentali agli altri Stati che vogliono entrare nell’Ue e non lo chiede agli Stati membri”. Gozi ha ricordato la scelta dell’Italia di unirsi alla campagna “Dosta!” (ovvero “basta” secondo la lingua romanì), l’iniziativa di sensibilizzazione per combattere i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti di Rom e Sinti, promossa dal Consiglio d’Europa e dall’Ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità italiano.

Eppure le buone pratiche non bastano. “Sono state aperte tre procedure di infrazione (Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) e altre due sono in corso”, ha detto Francisco Fonseca Morillo, Direttore generale della DG Giustizia e Consumatori presso la Commissione europea.

Le procedure di infrazione non possono cambiare la realtà, ma “sono misure che riconoscono il fatto che esistono discriminazioni”. Dobbiamo farlo “per i rom e con i rom, perché siamo tutti rom”, ha concluso Morillo.

Tags: antiziganismodiscriminazionigermaniaGoziitaliapavlovicromroth

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione