- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Frontex apre “servizio reclami” per violazione dei diritti umani

Frontex apre “servizio reclami” per violazione dei diritti umani

Per denunciare abusi subiti dopo il 6 ottobre 2016 da parte di dipendenti dell’organismo europeo, bisogna mandare una e-mail all’ufficio dei diritti fondamentali dell’agenzia per la migrazione

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
17 Novembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – “Se pensi di essere stato vittima dei comportamenti di funzionari impegnati in attività di Frontex e pensi che uno o più diritti fondamentali siano stati violati in queste operazioni”, allora l’agenzia europea per il controllo delle frontiere ti offre il servizio “Complaints”, cioè “reclami”. Chi pensa di avere subito una violazione o chi, come un avvocato, un familiare o un’organizzazione, voglia aiutare la vittima di un abuso a denunciarlo, da oggi può dirlo direttamente a Frontex, compilando un modulo e inviandolo all’Ufficio dei Diritti fondamentali dell’agenzia Ue attraverso l’e-mail complaints@frontex.europa.eu.

Si tratta di un servizio on line nato lo scorso 6 ottobre, quando Frontex si è trasformato nella nuova Agenzia europea di guardia costiera e frontiera, e permette a chi lo voglia di avanzare dei reclami, come previsto dall’articolo 72 del Regolamento di attuazione della nuova Agenzia costiera e di frontiera.

I reclami devono essere inviati all’agenzia in forma scritta, senza limiti di lunghezza, “ma è preferibile che tutte le informazioni siano contenute in non più di 15 pagine”, scrive Frontex sul suo sito web. I reclami possono essere scritti in tutte le lingue dell’Unione europea, ma anche in Arabo, Pashto, Urdu e Tigrinya.

Il Direttore della nuova Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera Fabrice Leggeri, oggi in audizione presso la Commissione Libertà civili del Parlamento europeo ha spiegato che in questo periodo Frontex sta chiedendo “alle autorità nazionali di nominare soggetti indipendenti sui diritti umani che agiscano da intermediari con l’ufficio dei diritti fondamentali di Frontex. A dicembre è prevista una riunione a Bruxelles in cui Frontex incontra i rispettivi intermediari nazionali”, ha aggiunto.

Il nuovo meccanismo di reclamo presentato dal Direttore Leggeri come “un’importante operazione di trasparenza” da parte dell’Agenzia, non è proprio così facile da utilizzare e ancora di più da trovare all’interno del sito. Compare nella sezione “contatti”, ma bisogna spulciare un pò prima di accorgersene. Ska Keller, europarlamentare dei Verdi e tra i relatori ombra del Regolamento sulla nuova Agenzia, ha detto che “sarebbe un fatto positivo che il meccanismo di reclamo fosse più visibile sul sito”.

A voler un sistema in cui poter segnalare eventuali abusi da parte di Frontex era stato anche il Parlamento europeo con l’approvazione di una risoluzione il 2 dicembre del 2015, nonché il Commissario all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos che aveva promesso che anche l’esecutivo si sarebbe impegnato su questo fronte.

“Fino ad oggi non è stato depositato nessun reclamo”, ha informato Leggeri. Questi, tra l’altro possono essere inoltrati da poco più di un mese, in quanto non possono riguardare fatti precedenti la data di entrata in funzioe della nuova Agenzia, il 6 ottobre 2106. Le lettere di denuncia inviate a Frontex su violazioni antecedenti quella data saranno giudicate “inammissibili”.

Per questo non avranno sicuramente risposta dal servizio reclami di Frontex le denunce su violazioni di diritti umani avvenute prima di ottobre, come quella fatta da “WatchTheMed Alarm Phone”, una linea telefonica autorganizzata che aiuta i migranti in mare. Il network di attivisti aveva denunciato un respingimento violento e illegale fatto lo scorso 11 giugno dalla Guardia costiera greca, che dall’isola ellenica di Chios avrebbe rimandato a Cesme, in Turchia, 39 adulti e 14 minori. Il tutto sembrerebbe in presenza di due imbarcazioni di Frontex.

Il servizio on line “Complaints” non dovrà rispondere neppure del caso svelato lo scorso 22 agosto dal giornale “The Intercept” che ha denunciato gli spari sui migranti nell’Egeo con tre siriani feriti. Sul caso oggi in audizione il Direttore dell’Agenzia di frontiera ha ribadito l’estraneità dell’organismo che dirige. “Le nostre imbarcazioni erano testimoni sul posto senza essere state coinvolte”, ha spiegato, “Le nostre imbarcazioni non hanno mai sparato sui migranti, ma solo quando è capitato hanno risposto agli spari dei trafficanti”.

Tags: agenzia di guardia costiera e di frontieradiritti fondamentalidiritti umanieuropaFrontexKellerLeggerimigrantiviolazioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione