- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Sicurezza informatica: le app meno sicure sono quelle su salute e benessere

Sicurezza informatica: le app meno sicure sono quelle su salute e benessere

Sono i risultati della consultazione pubblica della Commissione Ue sulle applicazioni e i software non incorporati, considerati molto vulnerabili a azioni di violazione della privacy

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
17 Novembre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – Non esistono solo i rischi connessi al cibo che mangiamo o a ciò che respiriamo, ma anche quelli legati alla tecnologia. Sono le app sulla salute e sul benessere quelle che mettono più a rischio la sicurezza dei dispositivi che usiamo ogni giorno. Molte persone, rispondendo alla consultazione pubblica della Commissione Ue sulla sicurezza di app e software non incorporati, hanno segnalato che spesso i rischi derivano dalla violazione della privacy nell’accesso o nella raccolta dei dati e delle informazioni sensibili da parte di dispositivi che non informano l’utente o non chiedono il consenso per l’accesso ai dati personali. L’indagine è stata rivolta a cittadini, stakeholders, al mondo dell’industria e alle autorità pubbliche. Hanno risposto in 78 da ogni parte d’Europa, ma principalmente da Germania, Regno Unito e Italia.

Un numero significativo di partecipanti al sondaggio ha denunciato il pericolo che alcune app possano essere vittime di attacchi informatici per varie ragioni che vanno dal trattamento dei dati alle operazioni finanziarie che quotidianamente vengono fatte online.  Alcuni ritengono che le applicazioni e i software non incorporati creino danni economici, altri che invece i danni non siano materiali ma che piuttosto provochino dolori e sofferenze.

Sedici cittadini su 37 che hanno risposto al sondaggio hanno dichiarato di aver avuto in passato problemi di sicurezza con app e non-embedded software. Otto hanno detto di aver avuto problemi molto spesso, e cinque di loro qualche volta. Quando che sono stati colpiti dalle minacce di app e non-embedded software come si sono comportati questi cittadini? In quattro hanno detto di non aver fatto nulla, tre di aver contattato il creatore della app, e due l’autorità nazionale.

Tags: appattacchibenesserecittadiniinformaticanon embedded softwareprivacyproblemi economiciSalutesicurezzastakeholder

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione