- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dopo la Brexit, cresce l’attaccamento dei cittadini all’Ue

Dopo la Brexit, cresce l’attaccamento dei cittadini all’Ue

Cresce il supporto per l'Unione in cinque dei grandi Paesi europei su sei, inclusa l'Italia dove il 51% vede di buon occhio l'Unione. Cambio di segno anche nel Regno Unito

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
21 Novembre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – A volte un divorzio unisce più di un matrimonio. È il caso dei cittadini europei che, dopo il voto del Regno Unito sulla Brexit, oggi si sentono un po’ più vicini all’Unione europea, britannici inclusi.

Secondo l’ultimo rapporto realizzato dalla fondazione Bertelsmann aggiornato ad agosto, che ha coinvolto oltre dieci mila cittadini in tutti i Paesi europei, la percentuale dei cittadini Ue che vogliono restare nell’Unione è passata dal 57% di marzo al 62% di agosto.

Un cambio di sensibilità particolarmente evidente nel Regno Unito. Oggi il 56% dei britannici vorrebbero rimanere nell’Unione europea. Solo a marzo, tre mesi prima del referendum del 23 giugno, il 49% di loro voleva mantenere il legame con Bruxelles, percentuale poi scesa al 48% al momento del voto per il “Remain”, mentre il 52% dei sostenitori del “Leave” decideva le sorti del Paese decretandone l’uscita dell’Ue. “Sembra che l’imminente Brexit sia stata la migliore pubblicità fatta all’Ue”, ha commentato Aart De Geus della Bertelsmann Foundation.

Il sentimento europeista è cresciuto soprattutto in cinque dei sei Paesi più grandi d’Europa: Regno Unito, Germania, Polonia, Francia, e Italia. Al primo posto per fiducia verso l’Ue si colloca la Polonia, la maggiore beneficiaria di fondi europei, in cui il consenso verso l’Unione europea è diffuso tra il 77% dei cittadini, 9 punti percentuali in più rispetto all’ultima rilevazione di marzo. Anche la Germania registra una percentuale elevata di gradimento verso l’Ue. Nel Paese di Merkel, ricandidato al suo quarto mandato come Cancelliere, l’Europa piace al 69% dei cittadini. A seguire ci sono i britannici con il 56%, segue la Francia, 53%, e l’Italia con il 51% dei cittadini che continuano a vedere un futuro nell’unione tra Stati.

Inoltre, un sondaggio commissionato dal quotidiano “La Stampa” sul nostro Paese ha rivelato che il 56% degli italiani non seguirebbe il modello Brexit, ma preferirebbe che su temi come questi fossero i politici eletti a decidere e non i cittadini. Dallo studio emerge anche che l’Europa per gli italiani non sarà perfetta, ma è considerata una necessità, con qualche cosa da cambiare per il 57,5%.

L’unico grande Paese europeo che, invece, va nella direzione opposta è la Spagna, che registra un calo di fiducia verso Bruxelles: dal 71% di marzo si è passati al 68% di agosto.

Tags: bertelmanns foundationbrexitfiduciafranciagermaniaitaliaLeavePoloniareferendumRemainsondaggiospagnaspirito europeistaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione