- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “670 milioni di euro per famiglie povere in Italia bloccati a Bruxelles”

“670 milioni di euro per famiglie povere in Italia bloccati a Bruxelles”

Il M5S denuncia l'inadempienza del governo italiano nell'avviare le pratiche necessarie per ottenere i finanziamenti che spettano al nostro Paese

Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
22 Novembre 2016
in Politica

Bruxelles – 670 milioni di euro di fondi europei destinati alle famiglie d’Italia in difficoltà sarebbero bloccati a Bruxelles da due anni. I finanziamenti sarebbero rimasti congelati a causa del mancato avvio della procedura necessaria per la loro erogazione da parte del governo. Lo denuncia il Movimento 5 Stelle tramite l’eurodeputata Rosa D’Amato. D’Amato ha interrogato la Commissione europea in proposito e sostiene che a bloccare gli aiuti sarebbe stata la mancanza di una notifica che è la condizione necessaria per la presentazione della prima richiesta di pagamento intermedio da parte della Commissione europea.

Rosa D'Amato
Rosa D’Amato

I fondi, provenienti dal Fead (il Fondo di aiuti europei agli indigenti), ammontano a “ben 670 milioni di euro” e sono “destinati alle famiglie italiane che vivono in condizione di grave deprivazione. Risorse pronte dal 2014, ma ferme da due anni a Bruxelles”, denuncia il M5S, che afferma: “Il governo Renzi non ha ancora trasmesso la notifica prevista”

D’Amato spiega che “Finora l’Italia ha stanziato solo parte dei 118 milioni di euro di cofinanziamento nazionale del Fead, il fondo europeo di aiuti agli indigenti, ma per oscure ragioni non richiede le risorse Ue, che sono cinque volte superiori”. Situazione descritta dall’eurodeputata come “uno schiaffo in faccia a tutte quelle famiglie, l’11,8 per cento della popolazione, che vivono in condizione di grave deprivazione”. D’Amato conclude affermando che “la retorica renziana dice che la riforma costituzionale servirà a risparmiare risorse per i più poveri. Peccato che in questi due anni si sia dimenticato dei soldi che Bruxelles ha stanziato per gli indigenti italiani. Soldi ben più cospicui dei presunti risparmi della sua riforma”.

Tags: famiglie poverefondi europeifondi Feadgoverno italianogruppo M5S

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Economia

Italia, alla fine del 2023 si contano 170mila nuovi cittadini in difficoltà economica

16 Settembre 2024
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [Bruxelles, 26 marzo 2024]
Politica

Ferreira: “Richieste italiane di assistenza per le riforme sono segno di responsabilità”

26 Marzo 2024
Governo Meloni
Politica

Il governo di Giorgia Meloni ha giurato ed è in carica. Le congratulazioni Ue alla prima donna premier in Italia

21 Ottobre 2022
blacklist
Cronaca

Corte dei Conti europea: “La blacklist degli esclusi dai fondi dell’UE non è efficace”

25 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione