- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da start-up a scale-up: Bruxelles presenta il suo piano per far crescere le imprese innovative

Da start-up a scale-up: Bruxelles presenta il suo piano per far crescere le imprese innovative

Nasce il fondo paneuropeo per far sì che aziende embrionali possano svilupparsi. Bieńkowska: non mancano gli imprenditori creativi, ma il problema resta la capacità di crescere

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
23 Novembre 2016
in Economia

Bruxelles – Investimenti in capitali di rischio, diritto fallimentare e la tassazione. Secondo Bruxelles c’è bisogno di lavorare su questi per aiutare le start-up a crescere e diventare scale-up. La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti presto creeranno un fondo paneuropeo di capitali di rischio, finanziato con un massimo di 400 milioni di euro provenienti dalle casse Ue, che punta a raccogliere 1,6 miliardi fra i privati. Il nuovo strumento finanziario messo in campo dall’Europa affianca i già esistenti Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), il programma per la competitività delle imprese (Cosme) e il fondo per l’innovazione e la ricerca (Horizon 2020).

Per garantire che, sul modello americano, il fallimento non sia considerata una macchia sul curriculum degli imprenditori, la Commissione ha presentato anche una proposta legislativa in materia di diritto fallimentare, che consentirà alle imprese in difficoltà finanziarie di provvedere subito a una ristrutturazione in modo da evitare la bancarotta e il licenziamento del personale. Sarà inoltre più facile per gli imprenditori onesti beneficiare di una seconda opportunità senza essere penalizzati per l’insuccesso di precedenti iniziative, in quanto saranno integralmente liberati dal debito dopo un periodo massimo di 3 anni.

All’interno del pacchetto messo a punto da Bruxelles per aiutare le start-up c’è anche un intervento a favore delle dichiarazioni fiscali semplificate. La Commissione, infatti, è impegnata anche in una serie di semplificazioni fiscali, tra cui la recente proposta di una base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società (CCCTB), volta a sostenere le piccole imprese innovative che mirano ad un’espansione oltre frontiera.

“In Unione europea, come negli Stati Uniti, non mancano gli imprenditori creativi, ma in Europa il problema resta la capacità di crescere ed espandersi”, ha spiegato Elżbieta Bieńkowska, commissaria responsabile per il Mercato interno. “Il fatto che molte rimangono piccole e debbano spostarsi in Paesi terzi”, ha aggiunto, “costituisce un’opportunità mancata per l’Europa”.

Posizione condivisa anche dal vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen, responsabile per la Crescita, che durante la conferenza stampa congiunta con Bieńkowska, ha affermato che “le start-up di oggi potrebbero diventare domani esempi di successi mondiali”. Per farlo però hanno bisogno di essere “aiutate a restare e a crescere in Europa”.

A differenza degli Stati Uniti, dove le start-up oggi sono già diventate grandi e si sono affermate sul mercato, in Europa dopo un’iniziale fase di entusiasmo non sono riuscite a trasformarsi in scale-up. “Vogliamo aiutarle a restare e a crescere in Europa, ha dichiarato Katainen, “indicando loro come orientarsi tra quelli che spesso percepiscono come ostacoli normativi, in modo che possano trarre pienamente vantaggio dal mercato unico”.

Tags: Elzbieta BienkowskaimprenditoriainnovazioneJyrki Katainenpmiscale upStart upstartup

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione