- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Lajčák (presidenza Ue): Trascuriamo le idee dei cittadini lasciando che il populismo cresca

Lajčák (presidenza Ue): Trascuriamo le idee dei cittadini lasciando che il populismo cresca

INTERVISTA di Eunews al ministro degli Esteri slovacco, presidente di turno dell'Ue: "C’è una distanza sempre maggiore tra le preoccupazioni delle persone e le questioni che la politica affronta"

Antonia Battaglia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AntonBattaglia" target="_blank">@AntonBattaglia</a> di Antonia Battaglia @AntonBattaglia
23 Novembre 2016
in Politica
Slovacchia, immigrazione, populismo, unione europea

Miroslav Lajčák

Bruxelles – Dopo l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti, la paura del populismo agita Bruxelles. E il fronte che unisce Farage a Marine Le Pen in Francia, a Salvini e ai movimenti anti-europeisti in Italia ed Olanda comincia a far paura ai piani alti delle Istituzioni Europee. Improvvisamente tutto è possibile. Le elezioni in Francia, in Olanda e quelle che potrebbero forse seguire il Referendum del 4 dicembre in Italia aprono scenari preoccupanti. Bruxelles teme di ritrovarsi con leader populisti con un’agenda marcatamente euro-scettica.

 Se si andasse ad elezioni oggi, in Italia, e se si dovesse votare un referendum sull’euro, come voterebbero gli italiani? E cosa accade oggi in Europa, quanto sappiamo del vento che tira non solo nei palazzi di Bruxelles ma nelle altre capitali?

 Eunews ha intervistato in esclusiva Miroslav Lajčák , Ministro degli Esteri e degli Affari europei della Slovacchia (che detiene la Presidenza di turno dell’Unione fino a dicembre 2016) e recente classificato numero due nella corsa per l’elezione come Segretario Generale dell’ONU.

 Le posizioni dei Paesi del Gruppo Visegrad (Slovacchia, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca) sulla questione migrazione sono state criticate dalla Commissione Europea e dal Premier Renzi, che hanno visto nell’atteggiamento dei quattro Paesi una presa di distanza dal problema e il rifiuto dell’integrazione dei migranti nelle rispettive società.

 Abbiamo chiesto al Ministro Lajčák da dove venga la recente ondata di populismo che investe il mondo e l’Europa e ci ha risposto che una delle sfide maggiori che competono oggi ai leader politici europei, è quella di spiegare alla gente cosa accada, come stanno realmente le cose. Si parla in termini complicati, la politica è distante dalla vita delle persone.

 Lajčák – “C’è una distanza sempre maggiore tra le preoccupazioni delle persone e le questioni che la politica affronta e trascuriamo le prese di posizione su problemi fondamentali lasciando che il populismo cresca”.

 Secondo Lajčák, uno dei problemi in Europa oggi è infatti che la politica promette soluzioni facili a questioni molto difficili e strutturalmente complesse. E che si segue chi fa queste promesse, nella speranza che le condizioni di vita possano migliorare e che la società trovi da sola le risposte necessarie.

 Eunews – Ma quale sarà il peso delle elezioni americane in Europa? Naturalmente va rispettato il voto espresso e non si devono mettere etichette sulle scelte politiche di un popolo.

 L – “Come europei, dobbiamo prendere in considerazione molto seriamente il perché gli Stati Uniti abbiano scelto Donald Trump come Presidente. Cosa ha portato a questo voto e cosa significa oggi per noi in Europa. Come dopo la Brexit, la dimostrazione è stata che la politica tradizionale ed i partiti non riescono più a parlare alle persone. Stiamo sbagliando da qualche parte”.

 L’Unione Europea è un progetto unico, al quale lavorare sodo, secondo Lajčák, che deve rigettare qualsiasi radicalismo ma che deve dare la possibilità a chi non fa parte della maggioranza di esprimersi, per inaugurare una fase politica nuova.

 E – “Ma quali sono, ministro, le sfide nelle quali si potrà concretizzare questo nuovo corso?”

 L – “Sono tre le sfide che l’Unione Europea deve affrontare. La prima è negoziare la Brexit in modo coerente. La seconda è darsi una visione comune a ventisette, partendo dalla Dichiarazione e dalla Tabella di Marcia di Bratislava, passando dal Summit di Malta fino a quello di Roma.”

 E – Sicurezza, migrazione, crescita economica, lotta al terrorismo sono gli obiettivi principali sui quali si lavora, i punti intorno ai quali capitalizzare la visione comune europea per rendere l’Europa più forte, più unita.

 L – “Il terzo punto è migliorare il nostro modo di comunicare, sia con i cittadini che con le entità esterne. Un esempio per tutti: gli accordi di partenariato Est-Europeo”.

 Il meccanismo per gli accordi con la Georgia e l’Ucraina, infatti, ha perso smalto e la costruzione della sicurezza in Europa e della sua credibilità politica passano anche, secondo la Presidenza slovacca, dalla risoluzione di questioni come la liberalizzazione dei visti per i cittadini dei due Paesi.

 La questione migrazione resta tuttavia una delle questioni centrali per l’Unione Europea, per ragioni innanzitutto umanitarie, e poi politiche. Gli accordi con la Turchia e in genere la politica comunitaria vis-à-vis il dramma dei migranti rimane povera e non sa risolvere il cuore della questione.

 E – Parlando di credibilità dell’Unione Europea, perché le posizioni della Slovacchia e dell’Europa in genere sembrano cosi’ distanti da quelle italiane?

 L – “La Slovacchia ha difeso da sempre un approccio europeo sostenibile, più complesso e di lunga durata. Vediamo e riconosciamo che l’Italia è uno dei Paesi più toccati dalla crisi migratoria e che merita tutto il nostro sostegno, sotto diverse forme.”

 E – La proposta avanzata dalla Commissione Europea è quella di quote di ridistribuzione dei migranti, nei diversi Paesi europei.

L – “E’ semplicistico credere che possa funzionare un meccanismo attraverso il quale i migranti, scelti burocraticamente, sulla base di un sistema di quote, entri in Europa e venga ridistribuito “.

La scelta, secondo il ministro Lajčák, dovrebbe ricadere su soluzioni più complesse e sostenibili nel tempo, insistendo sulla risoluzione dei problemi nei Paesi di origine dei migranti e sulla prevenzione della migrazione, attraverso accordi che funzionino, tra l’Unione Europea ed i Paesi in questione, nell’interesse dei migranti stessi.

L – “Tali accordi, infatti, devono essere intesi nel senso della protezione delle vite dei migranti e anche dei nostri confini”.

 E – Secondo lei dunque i migranti non vogliono entrare in Europa per andare in un qualsiasi Paese.

L – “La Commissione Europea crede fermamente in un sistema di rilocazione obbligatorio e per questo la questione non puo’ essere mai realmente risolta e non funziona sin dall’inizio”.

E – In Paesi come la Lituania e la Lettonia, pronti ad accogliere i migranti sulla base del meccanismo di redistribuzione, ad esempio, il numero di migranti è stato zero.

L – “Il problema, quindi, non è la posizione dei Quattro di Visegrad ma rispondere alla migrazione nelle sue dimensioni politica, economica e sociale. Affrontarla attraverso una direttiva amministrativa non risolverrà il problema”.

La proposta della Presidenza Slovacca è chiamata “Effective Solidarity” (“Solidarietà Concreta”): la richiesta a ciascuno Stato Membro è quella di contribuire alla risoluzione del tema migrazione nel modo che ad esso sembri possibile e più consono.

Tags: immigrazionepopulismoSlovacchiaunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione