- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Stretta di Juncker sui conflitti di interesse per gli ex commissari

Stretta di Juncker sui conflitti di interesse per gli ex commissari

Dopo il caso Barroso, l'esecutivo Ue propone di estendere a tre anni il periodo di incompatibilità per l'ex presidente e a due anni per gli altri membri del collegio. Chiesto parere al Parlamento

Lena Pavese di Lena Pavese
23 Novembre 2016
in Politica

Bruxelles – Come promesso, Jean-Claude Juncker passa all’azione per tentare di ridurre i casi di conflitti di interesse che coinvolgono gli ex membri della Commissione europea. Prendere provvedimenti in materia è parso necessario dopo che l’ex capo dell’esecutivo comunitario, José Manuel Barroso ha accettato un ruolo da presidente non esecutivo alla banca d’affari Goldman Sachs, pesantemente coinvolta nella crisi degli ultimi anni. Così oggi Juncker ha proposto di rendere più stringenti le norme del codice di condotta a cui gli ex membri della Commissione devono sottostare anche dopo la fine del loro mandato. In particolare, Juncker ha proposto di estendere da 18 mesi a due anni il periodo di tempo così detto di “raffreddamento”, quello durante il quale gli ex commissari devono informare la Commissione della loro intenzione di esercitare una professione. Per il presidente dell’esecutivo Ue, invece, il periodo va esteso, secondo Juncker, direttamente a tre anni.

Per il momento il presidente della Commissione ha compiuto il primo passo per arrivare all’effettiva modifica del codice, cioè quello di scrivere una lettera a Martin Schulz per chiedere il parere del Parlamento europeo, così come previsto dall’accordo quadro tra le due istituzioni in merito alla modifica del codice di condotta in materia di conflitto di interessi o comportamento etico. “Alla luce della recente esperienza con membri della precedente Commissione, ritengo che il codice di condotta dei commissari dovrebbe essere reso più severo in modo da aderire agli standard etici più elevati possibile nei casi di conflitto di interessi”, ha spiegato Juncker, secondo cui “norme più severe non sono certo sufficienti ad assicurare un comportamento eticamente accettabile in tutti i casi, ma costituiscono un indispensabile punto di partenza”.

Contestualmente, Juncker ha proposto al Parlamento anche un’altra modifica: abolire la norma dell’accordo quadro sui rapporti tra il Parlamento europeo e la Commissione europea che obbliga i commissari a dimettersi dalle loro funzioni qualora vogliano candidarsi alle elezioni per il Parlamento europeo. In ogni caso sarebbero adottate misure di garanzia adeguate per evitare che il personale o le risorse della Commissione vengano utilizzati per le campagne elettorali. Una proposta che riflette la prassi seguita negli Stati membri dove i membri del governo possono candidarsi alle elezioni europee o nazionali continuando a svolgere le loro funzioni esecutive. “Le elezioni europee sono e dovrebbero essere un appuntamento necessario con la democrazia, anche per la Commissione”, sottolinea Juncker, ricordando che “già attualmente, molti dei nostri commissari sono stati candidati alle elezioni per il Parlamento europeo, sono ex primi ministri o ministri”. Anche in questo caso la proposta, concordata con i commissari nel corso del collegio di martedì, deve ricevere il parere positivo del Parlamento europeo.

La proposta incassa il parere favorevole del mediatore europeo, Emili O’Reilly, che da quando è scoppiato il caso Barroso ha chiesto alla Commissione di rendere più rigide le sue norme. Nonostante il possibile passo avanti, l’Ombudsman ricorda che alcuni incarichi non smetteranno di essere problematici nemmeno dopo un periodo di “raffreddamento” prolungato e sta considerando come il ruolo del comitato etico ad hoc della Commissione potrebbe essere rinforzato. “Siamo lieti che la Commissione estenda il periodo di raffreddamento per il presidente della Commissione uscente a tre anni”, commenta il gruppo dei Verdi al Parlamento europeo pur dispiacendosi che “non sia stato proposto di applicare lo stesso periodo a tutti i membri del collegio dei commissari”. Quello di oggi, chiedono i Verdi deve essere “l’inizio, e non la fine, delle ambizioni della Commissione sul miglioramento dell’etica”.

Tags: Barrosocodice di condottacommissariCommissione europeajunckerparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione