- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » L’azienda del futuro è il crowdsourcing; Sefcovic: “Spina dorsale società moderne”

L’azienda del futuro è il crowdsourcing; Sefcovic: “Spina dorsale società moderne”

Skype, Bla Bla Car, Spotify, SoundCloud al centro della settimana europea del crowdsourcing in corso a Bruxelles. Secondo il vicepresidente per l'Unione energetica, i nuovi modelli aziendali sono fondamentali anche nel campo delle rinnovabili

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
24 Novembre 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – L’estone-svedese Skype, la francese Bla Bla Car, la svedese Spotify, e ancora, la tedesca SoundCloud: sono tutte startup nate quasi per gioco e poi trasformatesi in poco tempo in vere e proprie aziende. Non si tratta di tradizionali imprese basate su una struttura verticistica, ma piuttosto di realtà basate sulla filosofia, oggi diventata modello imprenditoriale, del crowdsourcing. Secondo Google, 40 delle 100 app più usate sono state create in Europa. Per il commissario all’Unione energetica, Maroš Šefčovič, “le tecnologie del crowdsourcing sono la spina dorsale delle società moderne”.

Intervenendo alla cerimonia di apertura della Settimana europea del crowdsourcing, il vicepresidente della Commissione Ue ha spiegato che “la nuova concezione dell’impresa e del lavoro è alla base del modo in cui usiamo l’informazione, i capitali, i servizi, l’energia, e a volte anche alla base delll’elaborazione informatica o delle valute digitali”. Il lavoro oggi non ruota più intorno all’azienda, ma piuttosto all’individuo, o meglio a un gruppo di persone che realizzano lo sviluppo collettivo di un progetto. Si chiama crowdfounding ed è il futuro del mondo del lavoro.

Il nuovo meccanismo prevede l’esternalizzazione di una parte delle attività di un’azienda a un gruppo di persone a cui vengono affidate la progettazione, la realizzazione o lo sviluppo di un progetto. Dal crowdfounding volontario, come l’enciclopedia Wikipedia, si è passati ben presto a quello aziendale, facendo di questo nuovo sistema di collaborazione collettiva, un nuovo business. “Stiamo lavorando alla creazione del Mercato unico digitale, un contesto che renderà più facile la diffusione di idee e talenti in Europa”, ha spiegato Šefčovič, “e anche alla cosiddetta ‘Gigabite Society’, che permetterà ai cittadini europei di beneficiare dei progressi digitali entro il 2025”.

Oltre a tutte le innovazioni del crowdsourcing, al centro degli incontri, in corso in questi giorni a Bruxelles, ci sono anche le smart city e mobilità, energia e occupazione. Già oggi in Germania metà dell’energia rinnovabile tedesca è prodotta dai cittadini, che ne sono proprietari, e il futuro sarà caratterizzato dalla produzione energetica autonoma. Ne è convinto Šefčovič che ha dichiarato: “Ogni tetto di casa sarà un potenziale impianto elettrico, i consumatori saranno consapevoli dei loro acquisti grazie a facili strumenti digitali e forse, la cosa più importante, avremo più energia rinnovabile in Europa”. Se l’energia viene prodotta in maniera più sostenibile anche le città sono destinate a trasformarsi radicalmente. Tra le azioni che la Commissione europea sta portando avanti c’è la transizione verso le smart city. Una delle ultime iniziative riguarda la creazione del Patto globale dei sindaci. “Si tratta della più grande coalizione di città, 7.100 da 119 Paesi e 6 continenti, che rappresenta oltre 600 milioni abitanti”, ha spiegato il commissario per l’Unione energetica, “In questo modo saranno in grado di condividere le informazioni più facilmente, cooperare su progetti innovativi, ma anche favorire lo sviluppo del crowdsourcing”, ha aggiunto.

Tags: aziendacommissariocommissionecrowdsourcingCsw Europe 2016economiaenergiafuturolavororinnovabiliSefcovicsmart citiesUeunione energia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione