- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Una risata ci riunirà

Una risata ci riunirà

Diego Marani di Diego Marani
25 Novembre 2016
in Cultura

Dal 1 dicembre il giornale satirico francese Charlie Hebdo uscirà anche in una versione tedesca. La prima tiratura sarà di 200.000 copie e sarà una traduzione della versione francese. Ma la redazione ha in programma la creazione di contenuti esclusivamente tedeschi e vuole avviare una vera e propria cooperazione con disegnatori satirici tedeschi.

A seguito degli attentati del 2015, anche nella versione francese il settimanale satirico francese ha cominciato a suscitare interesse oltre Reno e si è guadagnato un vero e proprio pubblico in Germania senza neppure bisogno di traduzione. Oggi Charlie Hebdo diventa il primo giornale europeo a uscire dalle sue frontiere.

Una stampa condivisa è proprio una delle cose che mancano ai paesi dell’Unione europea per diventare un vero e proprio demos, un’autentica opinione pubblica. Le frontiere aperte non servono a nulla se le attraversano solo turisti e merci. Perché scompaiano veramente, devono attraversale anche le idee. Solo se si crea un dibattito politico che travalichi le frontiere può nascere una coscienza comune europea. Se i tedeschi oggi potessero leggere i nostri giornali e noi i loro, capiremmo molto di più l’uno dell’altro e non saremmo prigionieri delle paure e della propaganda seminata dai nostri rispettivi populismi.

Ma questa apertura all’altro è una cosa che nessun grande giornale della stampa europea ha mai seriamente perseguito. Tutti preferiscono prosperare sulle rispettive polemiche nazionali. Farsi capire all’estero, anche nella lingua degli altri, non è l’obiettivo della grande stampa, votata ormai solo a vendere chiacchiere, ad amplificare litigi, a ingigantire la cronaca nera, non a diffondere vera informazione. Basti pensare a quella britannica nella vicenda del Brexit, o a tanta nostra stampa sulle questioni europee. Quante balle ci è toccato e ci tocca sentire.

Paradossalmente, sono più i giornali locali, quelli di frontiera, che capiscono il bisogno di rivolgersi all’altra parte del confine. Come ha fatto di recente Il Piccolo di Trieste che ha avviato una cooperazione con giornali sloveni e austriaci. Del resto è sempre dalle frontiere che si è visto meglio il modo di superarle.

Ma che oggi sia un giornale satirico francese, profondamente ancorato nel modo di pensare e anche di ridere transalpino a infrangere il muro del suono di una frontiera culturale è molto significativo. Ed è anche un segnale incoraggiante nella tanta desolazione di idee che affligge l’Europa. Vuol dire che la vicinanza franco-tedesca degli ultimi decenni ha prodotto dei risultati. Dimostra che è possibile creare legami più profondi fra paesi diversi. Dal Dopoguerra, Francia e Germania hanno istituito una serie di canali di contatto e frequentazione fra i loro cittadini. Scambi di funzionari e di studenti, corsi di lingua, scuole di formazione sono solo alcuni esempi di una vera e propria politica di integrazione che solo dopo la riunificazione tedesca è stata ridimensionata. Oggi però essa mostra i suoi frutti: Francia e Germania riescono a ridere della stessa cosa.

Quando si condivide il senso dell’umorismo, si può dire che si è in grado di condividere anche tutto il resto. Chissà, forse dove non è riuscita la politica riuscirà la satira e alla fine una grande risata riunirà la nostra tanto maltrattata Europa.

Tags: Charlie Hebdofranciagermaniaopinione pubblicastampa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione