- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Belgio e Olanda modificano il proprio confine, pacificamente

Belgio e Olanda modificano il proprio confine, pacificamente

Il Belgio si rimpicciolisce di dieci ettari per dirimere questioni legali legate a piccoli appezzamenti, sulle rive del tortuoso fiume Mosa, che segna parte del confine tra i due Paesi

Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
28 Novembre 2016
in Politica Estera

Bruxelles – Il Belgio cede circa 13 ettari del proprio territorio all’Olanda, la quale in cambio dà più o meno 3 ettari del suo. Seduti intorno ad un tavolo, i rappresentanti dei due Paesi hanno firmato oggi ad Amsterdam un accordo per un pacifico scambio di territori tra di loro, raggiunto sulla base della considerazione che sia semplicemente logico così. Si tratta di piccoli appezzamenti, sulle rive del tortuoso fiume Mosa, che segna parte del confine tra i due Paesi.

Lo scambio è stato reso ufficiale oggi in un documento firmato dai ministri degli esteri dei due Paesi alla presenza del re belga Philippe e del re olandese Willelm-Alexander. Il Belgio ha ceduto all’Olanda una piccola penisola collegata solo col territorio olandese, e in cambio ha ottenuto dal suo vicino piccoli terreni, non distanti da lì. Per arrivare alla firma, sono stati comunque necessari anni di negoziati e studi, soprattutto per dirimere complicate questioni legali. In particolare per quel che riguarda la parte belga collegata solo all’Olanda, che aveva fama di essere una sorta di rifugio per trafficanti di stupefacenti. La polizia olandese non poteva andarci in quanto territorio belga, mentre la polizia belga non poteva arrivarci attraversando il fiume perché mancano gli attracchi e neanche passando per il territorio olandese, se non ottenendo permessi particolari dall’Olanda.

Belgio Olanda frontiera

Le modifiche del confine hanno coinvolto i comuni olandesi di Eijsden-Margraten e Maastricht e quello vallone di Visé: all’entrata in vigore del trattato, il Belgio sarà più piccolo di 10 ettari. Questo scambio, secondo quanto dichiarato dal ministro degli Esteri belga Didier Reynders, rappresenta “la prova che le frontiere possono essere modificate in modo pacifico”. “Abbiamo mostrato che Belgio e Olanda hanno adattato pacificamente con successo i loro confini, da bravi vicini”, ha detto il ministro degli esteri olandese Bert Koenders nel corso della cerimonia per la firma dell’accordo.

Tags: belgioDidier Reyndersolandare Philippere Willelm-Alexander

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica

Via libera dell’Eurocamera al maxi-prestito da 35 miliardi per l’Ucraina finanziato con gli extra profitti degli asset russi

22 Ottobre 2024
olanda
Politica

Il governo olandese ha informato l’Ue di volersi sganciare dal Patto sulla migrazione e l’Asilo

18 Settembre 2024
Didier Reynders
Politica

Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

26 Giugno 2024
Didier Reynders Ursula von der Leyen
Politica

Il commissario Reynders sarà in congedo dal 25 aprile per tentare la scalata al Consiglio d’Europa

28 Marzo 2024
Donald Tusk Polonia
Politica

La procedura Ue contro la Polonia sullo Stato di diritto verso la chiusura. Venerdì von der Leyen a Varsavia

20 Febbraio 2024
Didier Reynders
Politica

Il Belgio sceglie (ancora) Reynders come candidato alla segreteria generale del Consiglio d’Europa

10 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione