- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Via libera dal Consiglio Ue per abbattere le barriere geo-blocking

Via libera dal Consiglio Ue per abbattere le barriere geo-blocking

Diventa più facile acquistare on line prodotti da un altro Stato membro. La bozza di regolamento approvato elimina le discriminazioni di residenza o nazionalità e apre ai consumatori le porte dell’e-commerce. Gozi: Italia fondamentale per raggiungere l'accordo

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
28 Novembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – L’Unione europea si fonda sul principio della libera circolazione di mezzi e persone, ma ci sono ancora settori, come l’on-line, in cui non tutte le frontiere sono state abbattute. Per questo, il Consiglio europeo ha approvato la bozza del regolamento che mette al bando l’uso ingiustificato del geo-blocking tra gli Stati membri. In particolare, il nuovo regolamento rimuove quelli che vengono definiti nel testo “le discriminazioni basate sulla nazionalità, la residenza o il domicilio dei consumatori, in modo da dare maggiore impulso all’e-commerce”.

I consumatori europei digitali nonostante abbiano a disposizione uno strumento senza limiti come internet, non sempre possono acquistare facilmente prodotti e servizi da un sito web che ha base in un altro Stato membro. Spesso coloro che vorrebbero acquistare online non hanno accesso alle offerte più convenienti oppure decidono di non acquistare all’estero perché il costo della consegna è eccessivo o perché non sanno quali sono i loro diritti in caso di complicazioni.

Le licenze sui contenuti digitali sono territoriali e quindi i contenuti sottoposti ad autorizzazione sono accessibili solo da alcuni Paesi. Se da un lato, c’è bisogno di aumentare libertà dei consumatori on line, dall’altro bisogna rispettare le esigenze di protezione che le aziende vogliono mantenere sui propri prodotti.

Secondo la proposta, il contrasto al blocco geografico garantisce il giusto equilibrio tra l’interesse dei consumatori di effettuare acquisti online senza confini e il bisogno delle imprese poter contare su norme certe. Ne è convinto anche il Sottosegretario alla Presidenza dei Ministri Sandro Gozi in un tweet ha giudicato il parere positivo del Consiglio una modo per avere “più diritti per consumatori e più certezze per imprese”.

A @EUCouncil Competitività raggiunto accordo politico su geoblocking/mercato digitale: più diritti per consumatori più certezze per imprese

— Sandro Gozi (@sandrogozi) 28 novembre 2016

 

 

“Abbiamo ottenuto un accordo molto importante sul geo-blocking, blocchi che ancora oggi frammentano il mercato”, ha spiegato Gozi, per il quale la posizione raggiunta dal Consiglio è arrivata anche grazie all’Italia.

“Dopo essere stati decisivi a maggio sulla portabilità, anche oggi l’Italia è stata fondamentale per fare questo passo avanti sul geo-blocking”, ha aggiunto il Sottosegretario, “Si tratta di due pilastri del mercato unico digitale che potrebbero diventare presto realtà e questo va nel senso delle nostre priorità di politica europea, ma anche dell’impegno che il governo sta mettendo sull’agenda digitale in senso ampio anche in Italia”.

Secondo il pacchetto approvato dal Consiglio, “ad eccezione della discriminazione dei prezzi che non è ammessa, la differenza di costo non è proibita. I commercianti sono liberi di offrire diverse condizioni di accesso, inclusi i prezzi e destinare condizioni speciali a certi gruppi di consumatori in territori specifici”.

Partendo dalle strategie europee del Mercato Unico Digitale e del Mercato Unico, il pacchetto sul commercio elettronico integra due proposte della Commissione del dicembre 2015 sulla fornitura di contenuti digitali e sulla vendita on-line.

Oltre alla proposta legislativa per contrastare il blocco geografico ingiustificato e altre forme di discriminazione, in base alle nuove regole sarà garantito l’accesso unico e paritario a beni e servizi per tutti i consumatori, indipendentemente dalla loro provenienza in tre casi: vendita di beni che sono consegnati in un altro Stato membro, fornitura di servizi elettronici come servizi cloud o altri sistemi di conservazione e deposito dati, fornitura di servizi al consumatore da parte di un’impresa che opera nello stesso Stato dell’utente.

Inoltre, le discriminazioni non sono ammesse né sul piano della provenienza del consumatore e neppure in relazione ai mezzi di pagamento utilizzati. “Fare shopping online da un Paese europeo nello stesso modo in cui lo fa una persona che vive sul posto è qualcosa che molti cittadini oggi si aspettano di poter fare”, ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo e ministro dell’Economia slovacco Peter Žiga. “Con la nostra decisione di oggi abbiamo aperto la strada alla rapida apertura dei negoziati con il Parlamento e per una potenziale chiusura l’anno prossimo”.

Tags: aziendebenicommissioneconsiglioconsumatorie-commerceEu @itgeo-blockingGoziparlamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione