- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’International Press Center festeggia 15 anni di vita in nome della libertà di stampa

L’International Press Center festeggia 15 anni di vita in nome della libertà di stampa

Tra gli ospiti dell’incontro due giornalisti, uno turco e l'altra ungherese, simbolo di quello che viene definito “il black out delle notizie”

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
29 Novembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – “Quello che sta succedendo in Turchia è molto simile a quello che è successo in Germania con Hitler e in Russia con Stalin negli anni trenta”. Da un giudizio amaro del proprio Paese il giornalista ed editorialista turco Yavuz Baydar partecipando ieri al quindicesimo anniversario dell’International Press Center al Residence Palace di Bruxelles. All’incontro sulla libertà d’espressione, moderato dal corrispondente di Askanews Lorenzo Consoli, hanno partecipato due giornalisti di due Paesi, la Turchia e l’Ungheria, che in questo momento vedono in pericolo i valori della stampa libera.

In Turchia gli arresti e i licenziamenti di accademici, politici, insegnanti e giornalisti secondo Baydar sono la dimostrazione che, anche se con metodi e in contesti diversi, la storia delle dittature europee del Novecento si sta ripetendo. Ad essere colpiti dalla repressione di Erdogan sono anche i media che per Baydar sono diventati “un laboratorio in cui si vedono i tristi segni di quello che accadrà in futuro”. Erdogan avrebbe preso il pieno controllo dei media e delle tv e al momento, ha denunciato l’editorialista, “circa 150 giornalisti sono in carcere, 6 mila colleghi sono stati licenziati e 180 media privati sono stati completamente chiusi”. Non solo, l’interruzione della produzione di notizie non riguarda solo il futuro, ma anche il passato. In molte redazioni “interi archivi privati digitali sono stati distrutti e tutte le storie sono andate perdute”.

Le notizie che girano nel Paese attualmente deriverebbero da fonti non vere e neppure libere, perché c’è una situazione tale per cui “non esiste un singolo canale televisivo critico e indipendente”, ha denunciato Baydar. Lo dimostrerebbe come è stata riportata dai media turchi la recente notizia dell’arresto lo scorso 4 novembre di 9 deputati del partito di opposizione Hdp. In quell’occasione, ha raccontato il giornalista, “le tv hanno invitato a discutere dell’accaduto membri degli altri partiti, ma nessun rappresentante del partito che era stato vittima degli arresti”.

Quello che c’è attualmente in Turchia è “il completo black out delle notizie” e Erdogan per Baydar “ha totalmente sterminato la nostra professione”. Per questo, ha aggiunto, “non esiste più nessuna ragione che giustifichi una discussione sull’adesione all’Unione europea”.

La Turchia è un vicino di casa particolarmente rumoroso per l’Unione, eppure non fa ancora ancora parte della famiglia europea, invece l’altro Paese in pericolo in termini di libertà di stampa, l’Ungheria è uno dei ventotto Stati membri. Eppure nel Paese di Viktor Orban sono accaduti episodi molto simili, a partire dalla chiusura del giornale Népszabadság lo scorso 8 ottobre, le cui pubblicazioni sono state immediatamente sospese, mentre giornalisti e collaboratori sono stati licenziati.

La corrispondente ungherese per il quotidiano d’opposizione al governo Orban, Katalin Halmai, ha raccontato le ore drammatiche della chiusura del quotidiano e la fine di una voce libera, denunciando che “il 90% dei fondi per la pubblicità in Ungheria è destinato ai giornali che sono filo-governativi”.

Lo conferma anche l’organizzazione internazionale Reporter sans Frontiere, che mette l’Ungheria al 67esimo posto nella classifica mondiale, quando nell’ultimo report scrive che “i giornalisti più fedeli a Orban sono premiati con la concessione di frequenze radiofoniche oppure ottengono pubblicità di Stato”. Il giornalismo oggi in Europa gode di luoghi che valorizzano la libertà d’espressione come l’International Press Center che ha festeggiato i suoi 15 anni, ma resta un essere vulnerabile anche in Europa.

“Un tempo pensavamo che certe cose succedessero solo nelle dittature, invece ora dobbiamo fare i conti con il fatto che le cose in Europa sono cambiate”, ha dichiarato il vice primo ministro del Belgio Alexander De Croo, “e prendono piede i populismi, che, insieme alla radicale trasformazione tecnologica, hanno cambiato notevolmente il modo di fare informazione”.

Nonostante l’informazione cambi e sia ovunque, nonostante le figure del creatore e del fruitore dell’informazione si avvicinino sempre di più, il compito del giornalista resta sempre lo stesso, quello “di raccontare i fatti, mostrarli e commentarli”, come ha ricordato che il primo vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans.

Tags: consoliErdogangiornalismogiornalistiinternational press centerlibertà di stampaorbanresidence palacetimmermanns

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Viktor Orbán Patrioti per l'Europa
Politica

I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

8 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
rai italia
Politica

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

24 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione