- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » A rischio di povertà l’80% dei rom europei

A rischio di povertà l’80% dei rom europei

L'Agenzia dei diritti fondamentali Ue denuncia: il 30 % vive in abitazioni senza acqua corrente e il 46% non possiede servizi igienici e solo il 53 % dei bambini frequenta scuole

Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
29 Novembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – In Europa vivono circa 700 milioni di persone, di queste il 17% è a rischio povertà. Nel continente europeo esiste però una minoranza che invece è composta da 12 milioni di persone, ma che è molto più povera della media dei cittadini europei. Sono i rom che per l’80% sono a rischio povertà. A dirlo è l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra) che fa parte della “Seconda indagine sulle minoranze e la discriminazione nell’Unione europea”, in cui si descrive le condizioni di vita di una minoranza da sempre discriminata e posta ai margini della società.

Attraverso una ricerca condotta su 9 Stati membri e tramite quasi 8mila interviste, il report dell’Agenzia europea racconta di una popolazione il cui 30 % vive in abitazioni senza acqua corrente e il 46% non possiede servizi igienici, bagno o doccia, in casa. Un bambino rom su tre vive in una famiglia “i cui alcuni membri sono andati a dormire affamati almeno una volta nel  mese precedente” all’indagine.

I più piccoli sono le prime vittime di una realtà in cui “intere famiglie vivono emarginate dalla società in condizioni spaventose”, per il 70% senza un lavoro retribuito, la stessa percentuale dei cittadini europei che invece hanno un’occupazione. Quella in cui vivono i rom è una ‘realtà al contrario’ non solo per gli adulti ma anche per i bambini che vivono “senza prospettive di un futuro migliore a causa della scarsa scolarizzazione”, scrive l’agenzia. Solo il 53 % dei bambini rom frequenta scuole per la prima infanzia, meno della metà dei loro coetanei che non sono rom.

“La nostra evidente incapacità di far rispettare i diritti umani delle comunità rom in Europa è inaccettabile. Il livello di indigenza, marginalizzazione e discriminazione della più numerosa minoranza d’Europa rappresenta un grave fallimento del diritto e delle politiche dell’Ue e dei suoi Stati membri”, ha affermato il direttore della Fra Michael O’Flaherty. “La pubblicazione di questi risultati costituisce un’opportunità per incitare all’azione i responsabili delle politiche e spronarli a concentrare le risorse sul capovolgimento di tale intollerabile situazione.”

La discriminazione nella ricerca di un lavoro, nei contesti abitativi, nella sanità e nell’istruzione sono costanti nella vita di un rom. Il 41% degli intervistati ha dichiarato di essersi sentito discriminato nel corso dell’ultimo quinquennio e l’82 % dei rom non sa neppure di avere dei diritti in quanto ignora l’esistenza di organizzazioni che offrono sostegno alle vittime di discriminazione.

La discriminazione non è un problema secondario. Secondo l’europarlamentare dei Socialisti e democratici Soraya Post, “non saremo mai in grado di sconfiggere la povertà e l’esclusione se non affrontiamo alla radice le cause del problema: l’antiziganismo”, l’odio contro i rom.

Cosa hanno fatto in questi anni gli Stati membri per superare la condizione di emarginazione in cui vivono i rom? Ancora troppo poco, secondo l’agenzia che parla di obiettivi di integrazione ancora disattesi nonostante siano passati 5 anni dalla “Strategia d’inclusione di Rom, Sinti e Caminanti” lanciata dalla Commissione europea nel 2011 e che dovrebbe raggiungere i suoi frutti nel 2020.

“L’unione europea e le istituzioni nazionali non rappresentano né danno risposta alle loro voci”. Lo hanno dichiarato oggi 125 organizzazioni per la difesa dei diritti rom provenienti da 9 Paesi che si sono incontrati a Bruxelles per la decima edizione dell’European Roma Platform for Roma Inclusion, incontrando la Commissaria per la Giustizia Věra Jourová.

Nella dichiarazione congiunta della piattaforma, le associazioni chiedono di partire dall’attuazione di “politiche di tolleranza zero per la lotta all’anti-ziganismo attraverso un codice etico per i partiti politici a livello nazionale ed europeo”.

Tags: Agenziaanti-ziganismoassociazionidiritti umanieuropaeuropean platformFralavoropovertàromromasintisocietà

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione