- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La birra belga diventa patrimonio dell’umanità

La birra belga diventa patrimonio dell’umanità

Per l'Unesco la bevanda va tutelata in quanto "fa parte del patrimonio vivente di diverse comunità del Paese"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Novembre 2016
in Cronaca

Bruxelles – Sorseggiare una bella birra fresca non è soltanto un piacere, è godere di un piccolo pezzo del patrimonio culturale dell’umanità. Già, perché l’Unesco ha deciso di inscrivere la cultura della birra belga nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, quello cioè che “comprende le tradizioni ereditate dai nostri avi e tuttora praticate, grazie alla trasmissione di generazione in generazione”. Di certo non si può dire che la birra in Belgio non rientri in questa categoria. “La fabbricazione e l’apprezzamento della birra fanno parte del patrimonio vivente di diverse comunità del Belgio”, fa notare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, secondo cui “questa cultura gioca un ruolo nella loro vita quotidiana e nelle occasioni di festa”. In Belgio, ricorda l’Unesco, “sono prodotti 1.500 tipi di birre con l’aiuto di differenti metodi di fermentazione”.

“Dagli anni 80, la birra artigianale è diventata particolarmente popolare” e “diverse regioni sono conosciute per le loro varietà specifiche”, senza contare che “anche alcune comunità trappiste, che versano i loro benefici ad associazioni benefiche, fabbricano birra”, continua l’Unesco. La birra belga, poi, è utilizzata in cucina, soprattutto per la fabbricazione di certi tipi di formaggi, o in associazione a determinati piatti. E ancora, la cultura della birra si trasmette attraverso corsi privati e programmi pubblici per formare veri specialisti nel settore.

Il dossier per trasformare la birra belga in patrimonio dell’Umanità “è stato introdotto all’Unesco dalla Comunità Germanofona, a nome di tutto il Belgio, con il sostegno dell’organizzazione dei birrai, di varie associazioni, di promotori della birra, di ong specializzate e di istituti di formazione. La valutazione del dossier ha richiesto un anno e mezzo e ha superato una selezione molto rigida.

Tags: belgiobirrapatrimonio umanitàunesco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Ab InBev resta in Russia, Mosca non dà il permesso a fermare il business della birra

12 Agosto 2024
Cronaca

Belgio: i produttori di birra devono fare i conti con un calo storico delle esportazioni

13 Giugno 2024
Cronaca

Quest’estate la birra tornerà ad essere la bevanda regina

8 Aprile 2024
Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
Politica Estera

Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

5 Dicembre 2023
Tifose dell'Union Saint Gilloise allo stadio. Dal 1884 il calcio è un business per la birra
Sport

Finché c’è calcio c’è birra. Ecco perché il mercato Ue non conosce crisi

4 Agosto 2023
Buone notizie per gli amanti della birra: la produzione aumenta [foto: Eunews]
Cronaca

La produzione di birra torna ai livelli pre-pandemia

3 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione